Rischio contraffazione alimentare e tutela dei minori spinge Facebook e Instagram a vietare la vendita di alcolici e tabacchi nei gruppi.
A Los Angeles gli influencer pagano il doppio per un gelato, l’idea provocatoria di Joe Nicchi, proprietario di un food truck specializzato proprio nel cremoso dolce ghiacciato.
Quella dello wine influencer è una figura che attira sempre più attenzione nel mondo del vino, ma come si diventa dei professionisti in questo settore?
Lo chef Gordon Ramsay non è certo timido con Twitter e gli utenti che gli chiedono un commento sulle loro creazioni gastronomiche. L’intrattenimento è assicurato.
Sul sito PornHub sono arrivati cannoli, zizzone, arancini e perfino un pandoro, tutti in un unico canale dedicato che sposa cibo e eros, letteralmente foodporn.
Arriva la Trash Challenge la sfida social che punta a ripulire l’ambiente dai rifiuti a colpi di #trashtag. Un’iniziativa che per gioco prova a fare del bene al pianeta.
Il chayote, la zucca spinosa superfood e versatile da mangiare sia cruda che cotta, sta conquistando il popolo di internet e si candida a essere uno dei prossimi vegan trend.
Meghan Markle forse non è cambiata, la Duchessa fa trapelare che in fondo si tratta ancora della stessa dei tempi del suo blog The Tig. Questo grazie a un toast all’avocado.
I cibi dorati e glitterati sono stati pensati appositamente per avere un aspetto bello e scintillante, fatto su misura per i social. Ma sono davvero una buona idea?
Spopola su Instagram il Wineporn, la passione per il vino diventa virale grazie a post, stories e soprattutto hashtag. Ecco i vini più postati del social network.
Le creazioni del pasticciere Guichon sono famose in tutte il mondo e lo hanno reso uno dei pastry chef più popolari e seguiti di Instagram.
Cibo spazzatura tra i giovani, secondo una ricerca dell’università di Liverpool, gli youtuber influenzerebbero anche più della tv.
Le crostate più belle di Instagram sono quelle geometriche dell’autodidatta Lauren Ko di San Diego. Un vero capolavoro di creatività!
Con il Food Jenga, come l’omonimo gioco da tavolo, anche il cibo diventa divertimento sui social network. Trending su Instagram sono appunto le immagini di queste torri da mangiare: un modo curioso e divertente per portare il cibo in tavola.
Il cibo intagliato, di antiche origini thailandesi, può essere un vero e proprio capolavoro di arte e precisione. A dimostrarlo è uno degli attuali maestri indiscussi, lo chef giapponese Takehiro Kishimoto.
I cibi rosa, dolci o salati che siano, artigianali o preconfezionati, stanno facendo impazzire i Millennial. Un food trend iniziato nel 2017 ma che resiste e continua a dilagare su Instagram, con nuove ricette e nuove mode.