slow food

Cos’è il conciato romano

Cos’è il conciato romano?

Prodotto nella zona di Caserta, è considerato uno dei formaggi più antichi del mondo visto che si pensa risalga alla civiltà dell’antico Sannio
Cos’è la papaccella napoletana

Cos’è la papaccella napoletana?

Si tratta di un ortaggio tipico di Napoli e della Campania, salvato dall’estinzione e oggi molto utilizzato e apprezzato nella cucina locale
slow fish sostenibilità

Slow Fish, il festival sulla pesca sostenibile

Dal 9 al 12 maggio si svolge Slow Fish, il festival dedicato alla pesca sostenibile. Tantissime conferenze, laboratori e degustazioni riempiranno il porto antico di Genova.
asparagi violetto cucina

Asparago violetto di Albenga: origine e usi in cucina

L’asparago violetto di Albenga è un tipo di ortaggio color violaceo, unico al mondo. Oggi presidio Slow Food è conosciuto sin dall’antichità e viene scelto in cucina per il suo unico sapore delicato.
cose Slow Food

Cos’è Slow Food?

Sapete esattamente cos’è Slow Food e come funziona? Nato nel 1986 da Carlo Petrini come Movimento per la tutela e il diritto al piacere, si occupa da anni di proteggere la biodiversità e il mangiar bene, con calma.
Slow food, slow economy

Slow food, slow economy

Il 4 giugno l’Economist ha pubblicato un articolo dal titolo “For the love of pizza”, ripreso successivamente da molti giornali nostrani, in cui veniva preso di mira il sistema di certificazione dei prodotti europeo,