Piatti e stoviglie in melamina sono molto utilizzati per la vita all’aria aperta ma questa sostanza è pericolosa per la salute
Sostanza chimica presente in plastiche e resine il Bisfenolo A può trasferirsi dalle confezioni al cibo e costituire un rischio
Storia e obbiettivi per scoprire cos’è la Grande Muraglia Verde africana, un progetto ambizioso che oggi punta a diventare ancora più grande
Nutrienti e altamente sostenibili, le alghe a tavola conquistano consensi sempre maggiori e il loro mercato è in espansione anche in Italia
Mangiare cibo in scatola anni anni dopo il confezionamento non sarebbe un problema, con la scadenza non verrebbe a meno la commestibilità
Una nuova tecnica per sanificare gli alimenti a base di luce pulsata potrebbe rivoluzionare il mondo della sicurezza alimentare
Confondibile con altre verdure comuni come spinaci e insalata, la mandragora è velenosa e può portare a seri rischi per la salute
Il batterio Listeria può essere presente in moltissimi alimenti che consumiamo quotidianamente, ecco quali sono quelli più a rischio di contaminazione
Infezione causata dal batterio Listeria, la listeriosi alimentare può rappresentare un rischio quando non affrontata correttamente
Mangiare erbe spontanee è un’antica pratica contadina, oggi riscoperta e più conosciuta come foraging o alimurgia, ecco come è nata
La pastorizzazione è una tecnica utilizzata del settore alimentare per ottenere una maggiore conservazione degli alimenti
Lo skyfarming, o vertical farming, è una pratica agricola nata per far fronte alla scarsa disponibilità di suolo coltivabile nelle città
Grazie alla digitalizzazione dell’agricoltura è possibile creare una fattoria smart che produce cibo di qualità sfruttando meno risorse
Alimenti sempre più contaminati da pesticidi in Europa con rischi per la salute, secondo una ricerca durata quasi un decennio
La salmonella è l’agente batterico responsabile della salmonellosi, un'infezione gastrointestinale, e il principale veicolo di diffusione sono gli alimenti
L’organizzazione definisce l’uso del materiale nel settore “disastroso”. Spesso bruciato o sepolto, si frammenta in microplastiche che avvelenano il suolo
A provocarla, una pesante siccità innescata dal riscaldamento globale. 30mila persone stanno soffrendo la fame secondo l’Onu
Una ricerca ha trovato composti chimici pericolosi per la salute in alcuni alimenti da fast food serviti negli Stati Uniti.
Il congelamento isocoro renderebbe gli alimenti più sicuri risparmiando energia. E non è nemmeno niente di così fantascientifico.
Limiti sui metalli pesanti più stringenti nell’Unione Europea su prodotti alimentari per bambini e verdure.