Lo chef David Muñoz ha lanciato una sua linea di salse stellate: la salsa XO. Si tratta di condimenti fusion che lo chef ha concepito durante i suoi viaggi.
Sul sito PornHub sono arrivati cannoli, zizzone, arancini e perfino un pandoro, tutti in un unico canale dedicato che sposa cibo e eros, letteralmente foodporn.
Il cous cous dolce è un tipico dessert natalizio, di origini siciliana come si prepara e gli ingredienti sono ancora avvolti nel mistero.
In Sicilia il turismo aromatico sta diventando un nuovo trend, portando oltre 9.000 turisti all’anno a seguire percorsi olfattivi emozionali.
I ravioli di Pantelleria sono un piatto tipico in cui alla ricotta si sposa la freschezza della menta, con il gusto deciso del ragù di maiale dell’isola.
Anche New York con il Cannolo Day ha cominciato a godersi il dolce siciliano per eccellenza. Tutto grazie all’iniziativa dello chef Philip Guardione, di origini catanesi.
Pino Cuttaia, chef due stelle Michelin del ristorante La Madia, con il suo Uovo di Seppia, assieme piatto e bottega alimentare, vuole convincervi a mangiare bene.
I dolci siciliani tipici di Carnevale sono moltissimi, potremmo considerarla una delle regioni più prolifiche da questo punto di vista. Tanto più se si pensa alla loro incredibile varietà.
Parlare di caponata siciliana vuol dire affrontare un pianto veramente rappresentativo dell’isola sulla punta dello stivale. Abbiamo scovato 5 segreti per prepararla perfettamente.
Il 13 Dicembre è la festa di Santa Lucia e a Palermo si celebra con un trionfo di arancine e cuccìa, due tipici piatti palermitani. Ma da dove nasce questa usanza e perché si celebra con queste ricette?
Una doppia pizza farcita con ottimi ingredienti siciliani, il pizzolo è il piatto più amato del siracusano e a Sortino, un piccolo paese situato nel verde dei monti Iblei, dove sono dei veri maestri nel realizzarlo.