Da Messina, una storia di successo fatta di lotta al bracconaggio sullo Stretto, rotta migratoria fondamentale per migliaia di uccelli
Ricercatissimo per il suo sapore inconfondibile il cioccolato di modica ha una differenza sostanziale rispetto al cioccolato tradizionale
L'oro verde è una risorsa preziosa per l’economia siciliana, è il pistacchio verde di Bronte Dop, noto ed apprezzato in tutto il mondo
Arrivato in America nel ’79, oggi gestisce 13 ristoranti ed è considerato uno dei migliori chef degli States, ecco chi è Celestino Drago
Sono varietà di Arancia rossa di Sicilia, ma ognuna ha caratteristiche proprie, ecco la differenza tra arance Moro, Tarocco e Sanguinello
In Sicilia la contesa tra arancino e arancina è sempre attuale, ecco qual è la vera differenza tra i due termini
Cotoletta alla milanese e alla palermitana sono due secondi tradizionali che, pur con dei lati in comune, presentano più di una differenza
L’Arancia Rossa di Sicilia (IGP) è famosa per il tipico colore rosso della polpa e per il suo sapore dolce, ma non tutti sanno che la sua coltivazione risale a tempi molto antichi
La granita classica che troviamo in ogni gelateria d’Italia assomiglia solo vagamente a quella siciliana, dolce simbolo dell’isola
Sarebbe stato un cuoco ad aver inventato la granita, ma il dolce freddo deriva da un prodotto arabo esportato in Sicilia
E' uno dei monumenti naturali più caratteristici del nostro Paese, ecco origine del nome e storia della Scala dei Turchi
Lo chef David Muñoz ha lanciato una sua linea di salse stellate: la salsa XO. Si tratta di condimenti fusion che lo chef ha concepito durante i suoi viaggi.
Sul sito PornHub sono arrivati cannoli, zizzone, arancini e perfino un pandoro, tutti in un unico canale dedicato che sposa cibo e eros, letteralmente foodporn.
Il cous cous dolce è un tipico dessert natalizio, di origini siciliana come si prepara e gli ingredienti sono ancora avvolti nel mistero.
In Sicilia il turismo aromatico sta diventando un nuovo trend, portando oltre 9.000 turisti all’anno a seguire percorsi olfattivi emozionali.
I ravioli di Pantelleria sono un piatto tipico in cui alla ricotta si sposa la freschezza della menta, con il gusto deciso del ragù di maiale dell’isola.
Anche New York con il Cannolo Day ha cominciato a godersi il dolce siciliano per eccellenza. Tutto grazie all’iniziativa dello chef Philip Guardione, di origini catanesi.
Pino Cuttaia, chef due stelle Michelin del ristorante La Madia, con il suo Uovo di Seppia, assieme piatto e bottega alimentare, vuole convincervi a mangiare bene.
I dolci siciliani tipici di Carnevale sono moltissimi, potremmo considerarla una delle regioni più prolifiche da questo punto di vista. Tanto più se si pensa alla loro incredibile varietà.
Parlare di caponata siciliana vuol dire affrontare un pianto veramente rappresentativo dell’isola sulla punta dello stivale. Abbiamo scovato 5 segreti per prepararla perfettamente.