Si, si possono mangiare i semi dell'uva e malgrado il loro sapore amaro sono alleati della salute poiché ricchissimi di antiossidanti ed antinfiammatori.
Olio biologico e naturale dai semi della mela con un processo totalmente green e sostenibile grazie anidride carbonica supercritica.
Le farine funky sono farine alternative che nascono da semi, frutta a guscio, verdure e frutti, sono le nuove tendenze del decennio appena iniziato.
Con le giuste idee per spuntini light resistere fino a cena (o a pranzo) è molto più facile, anche per chi è attento alla linea.
Il miele con semi potrebbe essere il prossimo superfood, un ingrediente ricco di proprietà, semplice da preparare in casa e utile per moltissime ricette diverse.
I semi di chia biologici sono un alimento ricco di proprietà e benefici, tutti da sfruttare grazie ai mille usi in cucina di questo superfood sempre più diffuso.
Semi e legumi sono due alimenti straordinari, perfetti per una cucina sana e naturale, soprattutto grazie alle loro proprietà ben bilanciate.
I semi di ninfea possono essere fatti scoppiare e quindi consumati come un delizioso snack. Utilizzati da generazioni nel continente indiano col nome di Makhana, stanno raccogliendo sempre più i favori del mercato internazionale come alternativa ai pop-corn e alle patatine.
Le applicazioni dei semi in cucina come quelli del girasole, del lino o del papavero hanno un vasto campo di utilizzo in base alle necessità di chi li assume e alle loro proprietà intrinseche.
Row 7 Seed Company e Dan Barber stanno conquistando il mondo delle sementi, convinti che sarà il prossimo food trend dell’anno. Del resto, quando si vuole la qualità, cosa c’è di meglio che coltivare da sé?
L’Arca dei semi mondiale è situata in Artide. Contiene un campione di tutti i semi delle piante commestibili del mondo e ha raggiunto la cifra di un milione di specie custodite.