In Scozia il locale SWG3 genera energia raccogliendo il calore emesso dal corpo dei clienti che ballano in pista grazie al sistema Bodyheat
Un nuovo provvedimento in Scozia punterà a tassare l’utilizzo di bicchieri monouso per ridurre gli sprechi e preservare l’ambiente
Il Paese è pronto a piantare milioni di alberi per rinfrescare i suoi corsi d’acqua. Le alte temperature minacciano infatti la sopravvivenza dei pesci
Durante le feste il salmone scozzese occupa un posto di rilievo sulle nostre tavole ma sappiamo davvero se e quanto questo alimento sia sostenibile?
Produrre whisky sostenibile è una sfida, ma la Scozia punta a raggiungere la decarbonizzazione e molte distillerie sembrano determinate a riuscirci.
Secondo un report l’inquinamento in Scozia minaccia ambienti unici, fra cui la foresta pluviale temperata. Rimediare è complesso, ma forse non impossibile.
La lepre di montagna abita ormai diversi territori nel mondo. I mutamenti del clima, però, rendono la vita di quest’animale molto complicata.
Katrina Cobain ha deciso di riunire diverse borse di plastica dentro un museo a Glasgow. L’idea è di promuovere sia la cultura, sia la sostenibilità.
In un paese come la Scozia l’eolico offshore è una risorsa preziosa. Il governo ha posto questa fonte di energia rinnovabile al centro dei propri piani.
Secondo i produttori il gin di piselli ecologico «toglierebbe» più anidride carbonica dall’atmosfera di quanta ne produce.
L’epoca dei bicchieri è finita: arrivano i cocktail in pastiglie a base di whisky. È l’idea di una distilleria scozzese che rivoluzione il modo di bere.
La Scozia ha segnato un nuovo record di energia eolica prodotta: è il doppio rispetto al fabbisogno della nazione. E a beneficiare di questa situazione è anche l’Europa.
Parlare di Whisky e Whiskey può creare - per i non esperti - un po’ di confusione ma inquadrare i due prodotti, per quanto simili, richiede qualche specifica.
Massimo Bottura mette il suo nome su una bottiglia di whisky The Dalmore invecchiata 49 anni. Un pezzo unico il cui ricavato andrà in beneficenza.
I produttori e gli esperti di whisky puntano alla riapertura delle storiche distillerie scozzesi e al rilancio degli alcolici dimenticati.