Nel rapporto tra lupi e fauna non sono solo i predatori a trarre vantaggi. Pare infatti che i canidi per le loro prede siano una preziosa arma di difesa
Per ridurre le emissioni dal trasporto navale arriva l’idea di utilizzare l’ammoniaca come carburante. La ricerca progredisce e le opzioni sono molte.
Studiare la vita nelle zone estreme è una sfida. Gli scienziati hanno ideato tecniche innovative e ora gli organismi estremofili non sono più un mistero.
La tutela dei delfini è una sfida. Salvare questi poveri mammiferi non è facile, ma la scienza fa progressi. I progetti futuri aprono a nuove speranze.
Le barriere coralline sono fra gli ecosistemi più fragili del pianeta. Salvarle è una sfida, ma grazie a vari progetti e alla scienza, sembra possibile.
L’isola di Palmyra, un tempo paradiso tropicale, è stata devastata dai ratti neri. Gli scienziati hanno lavorato per anni, ma ora l’atollo sembra salvo.
I diavoli della Tasmania vengono reintrodotti in Australia dopo 3000 anni. Gli scienziati sperano che riportino l’equilibrio in un ecosistema devastato.
I bracconieri in centro America non danno tregua alle tartarughe marine protette. Gli scienziati hanno pensato di usare delle uova esca per contrastarli.
Il ghiaccio della Groenlandia si scioglie sempre più rapidamente. Il futuro presenta scenari drammatici e il tempo per invertire la rotta è quasi scaduto.
Diversi studi provano che le conseguenze degli incendi non si esauriscono nella distruzione immediatamente visibile. A essere colpita è anche l’acqua.
La temperatura degli oceani ci dice molto sulla salute del pianeta ma rilevarla non è facile. Un team di scienziati ha pensato di ricorrere ai terremoti.
Nuove prospettive sul cambiamento climatico emergono da uno studio in cui degli ignari elefanti marini si sono rivelati il punto di svolta.
Il virus ha portato molti ricercatori a interrompere i loro lavori sul campo. A farne le veci negli Stati Uniti sono stati gli scienziati volontari.
Gli incendi devastano ogni anno interi tratti di vegetazione; secondo una ricerca la chiave per combatterli potrebbe trovarsi in un foglio di carta
Alcuni pesci mimetici ultra neri abitano le profondità oceaniche, e con la loro capacità di rendersi invisibili, aprono nuove prospettive per l’uomo.
Un nuovo studio ha elaborato un modello per il quale la velocità del cambiamento del magnetismo terrestre potrebbe essere molto più rapida del previsto
Produrre energia elettrica dalla pioggia potrebbe essere presto possibile grazie a una nuova tecnologia capace di sfruttare le gocce d’acqua.
Per capire se fare sport aiuti il sistema immunitario è necessario specificare alcuni aspetti evidenziati dalla letteratura scientifica sull'argomento.
Il Favipiravir è una medicina giapponese salita alla ribalta della cronaca come potenziale rimedio contro il coronavirus, ecco come stanno le cose.
I miti del fitness da sfatare sono molti e in continua evoluzione, quindi ad avere l’ultima parola deve essere sempre la scienza.