Uno studio ha mostrato che la durata della vita delle api è diminuita del 50% negli ultimi decenni e la causa potrebbe essere genetica
Corso di studi e sbocchi professionali per diventare uno scienziato ambientale, figura destinata a essere sempre più richiesta
Trovato sotto un lago assieme ad altri vecchi virus addormentati nel ghiaccio, potrebbe costituire un rischio per la salute pubblica
Le foreste subacquee sono una grande risorsa per l’umanità e ora gli scienziati sono pronti a mappare le distese di alghe dell’Oceano Indiano
Tra i pericoli poco visibili del riscaldamento globale anche l’aumento della presenza di microbi dovuta allo scioglimento dei ghiacciai
Le piante invasive sono sempre più diffuse ma la scienza le conosce ancora poco e limitare i danni agli ecosistemi richiede rapidi interventi
Il cambiamento climatico sta sconvolgendo vari equilibri e presto a mutare sarà anche la frequenza con cui osserveremo gli arcobaleni
Secondo una ricerca australiana anche pochi secondo di esercizio fisico al giorno fanno la differenza per forza e massa muscolare
Il forasacco dei tetti è una pianta in grado di sconvolgere gli ecosistemi e il dubbio è che ad alimentare la sua diffusione sia l’uomo
Uno studio ha mostrato che per i cani lo stress dei padroni ha un odore preciso, una scoperta che apre importanti prospettive in vari campi
Scopriamo insieme perché durante l’autunno il colore delle foglie cambia, regalandoci le più belle sfumature di giallo, arancione e rosso
Tanti animali si divertono con palle e palline ma non sarebbero i soli, anche alle api piace giocare secondo una nuova ricerca inglese
Dagli USA arriva l’idea per sensori ispirati ai semi che, fluttuando nell’aria, potrebbero cambiare il nostro modo di studiare l’ambiente
Che cos’è lo sbadiglio, perché sbadigliamo e perché il gesto è contagioso sono domande a cui la scienza cerca risposte da secoli
A Chernobyl le rane nere, più resistenti alle radiazioni, hanno sostituito quelle gialle, una grande prova di adattamento della natura
Gli oceani potrebbero presto essere colpiti da una drammatica estinzione di massa, ma la finestra d’intervento non è ancora chiusa
Alcuni ricercatori serbi hanno scoperto una nuova specie di coleottero e hanno deciso di dare all’insetto il nome del tennista Novak Djokovic
Bere tè è un toccasana per l’organismo e, secondo uno studio, se assunto in certe quantità potrebbe avere il potere di prevenire il diabete
Una ricerca internazionale ha usato l'intelligenza artificiale per determinare il rischio estinzione delle palme a causa della crisi climatica
Depurare il suolo dai metalli pesanti è una priorità, ma a fianco dell’uomo in quest’impresa, ora si schierano anche varie specie di piante tropicali