A base di ammoniaca prodotta a emissioni zero, i fertilizzanti green potrebbero sostenere l’agricoltura europea in futuro
Necessaria la mappatura del mare per ripristinare gli ecosistemi marini e la rete ondametrica italiana per i cambiamenti climatici
Il riscaldamento globale complica la vita ai pesci e uno studio ha mostrato che esso influenza anche le loro dimensioni in modo inaspettato
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità non esiste una dose di vino o altri alcolici consumabile ogni giorno che sia sicuro per la salute
Il termine biodiversità racchiude un significato importante e la chiave per la preservazione dell’equilibrio della vita sul pianeta
Certamente insetti intelligenti, alcuni studi sembrano indicare come le api possano possedere almeno un livello primordiale di coscienza
Tecnologia ancora agli inizi, il pesce sintetico nasce da cellule coltivate in laboratorio come avviene per la carne di pollo e manzo
L’atmosfera e il fenomeno della diffusione spiegano perché il cielo è di colore azzurro, la luce del Sole è gialla e i tramonti sono rossi
Dopo quasi 60 anni un equipaggio farà ritorno sulla luna ma perché dalle prime missioni Apollo perché non si è più tornati
Il progetto TOLIMAN punta a scoprire esopianeti e tracce di vita su Alpha Centauri, il sistema stellare più vicino al nostro Sistema Solare
Sui fondali dell’Oceano Pacifico uno strano liquido preoccupa gli scienziati, potrebbe significare l’arrivo di violenti terremoti
Tra rocce vulcaniche e tracce organiche, il rover Perseverance ha fatto scoperte interessanti sul passato geologico e biologico di Marte
I sistemi antibrina moderni come l’irrigazione antigelo creano uno strato di ghiaccio che protegge le piante meglio dei fuochi e falò
Dall’analisi di dati sull’ultima glaciazione arriva un preoccupante allarme sui futuri scenari di scioglimento dei ghiacci artici e antartici
Il cibo sintetico attrae molti e tra i pro e i contro c’è chi si chiede se il nuovo tipo di alimento possa essere considerato vegano
La polpetta di mammut è stata creata da una sequenza di DNA di un animale estinto 10mila anni fa, ma per ora non è destinata al consumo
Per molti il futuro dell’alimentazione, per altri una minaccia da evitare a tutti i costi, ecco spiegato che cosa è il cibo sintetico
Pronto al lancio per l’estate 2023, l’ESA presenta il telescopio Euclid, partirà per una missione alla scoperta di energia e materia oscura
È il giorno in cui giorno e notte hanno la stessa durata, ecco perché la data dell'equinozio di primavera cambia ogni anno
Fra segnali chimici, dinamiche genetiche e fenomeni quantistici, la scienza cerca di capire se gli alberi parlano sul serio tra loro