Secondo diversi studi i vecchi impianti petroliferi al largo hanno un effetto benefico sugli ecosistemi. Non tutti, però, sembrano pronti ad accettarlo.
Un nuovo studio lancia l’allarme sul numero di morti per combustibili fossili nel mondo. Petrolio, gas e carbone sono una minaccia per ambiente e umanità.
Di recente alcuni scienziati hanno indagato sui leggendari meta-lupi. Lo studio dimostra che, forse, il primo elemento da rivedere è proprio il loro nome.
Produrre latte sostenibile è cruciale per il futuro del pianeta. Una start-up sembra esserci riuscita e l’ha fatto senza mettere piede in una fattoria.
Il rumore prodotto dall’uomo è ormai assordante, ma l’inquinamento acustico negli oceani è una questione che l’umanità tende ancora a sottovalutare.
Un nuovo studio ha mostrato che inquinamento atmosferico e problemi agli occhi sono strettamente collegati. In Gran Bretagna, e non solo, scatta l’allarme.
In futuro monsoni e siccità potrebbero non essere come e dove li conosciamo. La cintura tropicale delle piogge si sta spostando e l’equilibrio ne risente.
Gli squali fantasma abitano le profondità degli abissi, ma le informazioni su di loro scarseggiano. Studiarli è complesso e il tempo potrebbe non bastare.
La lepre di montagna abita ormai diversi territori nel mondo. I mutamenti del clima, però, rendono la vita di quest’animale molto complicata.
Nel rapporto tra lupi e fauna non sono solo i predatori a trarre vantaggi. Pare infatti che i canidi per le loro prede siano una preziosa arma di difesa
Per ridurre le emissioni dal trasporto navale arriva l’idea di utilizzare l’ammoniaca come carburante. La ricerca progredisce e le opzioni sono molte.
Studiare la vita nelle zone estreme è una sfida. Gli scienziati hanno ideato tecniche innovative e ora gli organismi estremofili non sono più un mistero.
La tutela dei delfini è una sfida. Salvare questi poveri mammiferi non è facile, ma la scienza fa progressi. I progetti futuri aprono a nuove speranze.
Le barriere coralline sono fra gli ecosistemi più fragili del pianeta. Salvarle è una sfida, ma grazie a vari progetti e alla scienza, sembra possibile.
L’isola di Palmyra, un tempo paradiso tropicale, è stata devastata dai ratti neri. Gli scienziati hanno lavorato per anni, ma ora l’atollo sembra salvo.
I diavoli della Tasmania vengono reintrodotti in Australia dopo 3000 anni. Gli scienziati sperano che riportino l’equilibrio in un ecosistema devastato.
I bracconieri in centro America non danno tregua alle tartarughe marine protette. Gli scienziati hanno pensato di usare delle uova esca per contrastarli.
Il ghiaccio della Groenlandia si scioglie sempre più rapidamente. Il futuro presenta scenari drammatici e il tempo per invertire la rotta è quasi scaduto.
Diversi studi provano che le conseguenze degli incendi non si esauriscono nella distruzione immediatamente visibile. A essere colpita è anche l’acqua.
La temperatura degli oceani ci dice molto sulla salute del pianeta ma rilevarla non è facile. Un team di scienziati ha pensato di ricorrere ai terremoti.