I dispositivi usa e getta aumentano il fascino di chi li indossa perché considerato più rassicurante, ma prima della pandemia erano associati alla malattia
Secondo una ricerca inglese il richiamo degli orangotanghi sarebbe una finestra unica per scoprire origine e sviluppo del linguaggio umano
Tre nuovi studi hanno mostrato che bere caffè può essere un toccasana per il cuore, ma il segreto per mantenersi in salute rimane sempre non esagerare
I cambiamenti climatici stanno trasformando le foreste, ma ora uno studio ha avvertito che stiamo solo iniziando a capire il vero impatto del fenomeno.
Nelle foreste dell’Africa Occidentale le precipitazioni stanno mutando e, mentre le tempeste aumentano, la scienza punta il dito contro la deforestazione.
La prospettiva di un viaggio in Antartide alletta chiunque, ma vedere come il turismo sta distruggendo il continente rende il tutto meno affascinante.
Respirare in una stanza dove siano appena stati utilizzati determinati prodotti per le pulizie può essere pericoloso per la salute e a dirlo è la scienza.
Perché cambia la data e qual è il significato dell’equinozio di primavera, il momento d’inizio della bella stagione.
Uno studio ha cercato di prevedere quali piante siano destinate all’estinzione e, nell’era dell’Uomo, il futuro appare tutt’altro che confortante.
Uno studio ha mostrato che nelle piume degli uccelli della Laguna di Venezia ci sono tracce di farmaci e pesticidi, e ora capire come agire è prioritario.
Marta Musso è stata eletta Donna di Mare 2022 e ora la giovane biologa marina è pronta a stupire il mondo con il suo progetto itinerante Possea.
Il fracking è una tecnica di estrazione di combustibili fossili, ma ora la scienza ha confermato che il suo impatto su salute e ambiente è devastante.
Un nuovo studio ha lanciato l’allarme sui ghiacciai dell’Himalaya e ora comprendere il pericoloso declino, per poi porvi un freno, risulta vitale.
La scienza indaga da tempo su come i cavalli siano stati domati e abbiano, poi, cambiato la storia umana, ma ora uno studio ha reso il quadro più chiaro.
I ricercatori corrono contro il tempo per studiare i processi che permettono ai vermi del ghiaccio di sopravvivere in un ambiente estremo.
Mentre il clima in crisi minaccia la sopravvivenza di piante e animali migratori, gli ecosistemi vedono la propria sopravvivenza sempre più precaria.
La sesta estinzione di massa sarebbe in corso secondo i ricercatori con enorme perdita di biodiversità per il pianeta. Ed è tutta colpa dell’uomo.
Nell’artico Russo la neve si è illuminata di blu e a creare questo incredibile effetto luminescente sembrano essere stati dei minuscoli animali marini.
Alcuni ricercatori ungheresi potrebbero aver trovato la risposta al perché i cani inclinano la testa dopo un comando.
Le temperature degli oceani sono in continuo aumento e, dopo i nuovi dati da record, la preoccupazione è alle stelle e riguarda anche il Mediterraneo.