È un alimento dall’interessante profilo nutrizionale, ecco a cosa fanno bene i germogli di bambù e quando è bene consumarli
Al cioccolato ora può essere dato un sapore più dolce grazie a una nuova tecnica di produzione che aumenta il suo lato fruttato
L’aroma alla fragola è spesso prodotto in modo artificiale ma un fungo potrebbe cambiare le carte in tavola
Il gusto umami è pronto a dominare il settore del food dell’anno appena iniziato, ma cosa si nasconde davvero dietro a questo termine ormai tanto usato?
Le qualità del caffè come gusto e aroma potrebbero cambiare in futuro a causa degli effetti della crisi climatica in atto.
Alcuni bambini odiano i broccoli ma non è necessariamente colpa loro, parte della ragione sarebbe il microbioma condiviso coi genitori.
L’olfatto può diventare la chiave per una dieta equilibrata secondo una nuova ricerca che arriva dagli Stati Uniti.
Un birrificio in Finlandia ha prodotto una speciale birra stout affumicata con gli escrementi di oca seguendo l’idea dell’economia circolare.
Una ricerca danese ha esplorato alcuni alcolici e il potenziale umami per capire gli abbinamenti migliori in tavola.
Una nuova tecnica di surgelamento criogenico ideata in Russia promette di rendere il caffè più intenso e saporito.
Il sapore del vino può cambiare quando consumato durante i pasti. Gli scienziati hanno cercato di capire il perché a livello molecolare.
Un trucco naturale per fare emergere tutti gli aromi del prodotto che abbiamo nel boccale. E' consigliata con le Lager, le birre di frumento e le Pale Ale.
Secondo una ricerca americana alcune verdure amare sarebbero immangiabili per alcune persone per colpa di un gene umano che modifica il senso del gusto.
I fiocchi d’alga potrebbero presto diventare un sostituto del sale comune nei supermercati. Ecco di cosa si tratta e perché stanno prendendo piede.
Il sapore amaro di molte verdure è la ragione per cui molti non le mangiano ma il nostro cervello può abituarsi. La tecnica per mangiare più verdure.
Secondo una ricerca americana, la postura ha una influenza importante sulla percezione dei sapori. Mangiare in piedi o seduti farebbe una notevole differenza.
Una sentenza della corte di giustizia europea ha stabilito che il gusto non può essere protetto da copyright dopo una causa legale tra due aziende olandesi.
Il sapore e il gusto del cibo dipendono dalla saliva secondo gli esperti. Influenzato soprattutto il senso dell’amaro.