L’inquinamento provoca ogni anno la morte di milioni di persone e a preoccupare gli esperti è soprattutto l’impatto della pessima qualità dell’aria
La peste suina africana è arrivata a contagiare anche i cinghiali nei dintorni di Roma dopo quelli di Piemonte e Liguria, ma l'uomo non corre rischi
Uno studio a rinvenuto microplastiche nei polmoni umani indicando come staremmo respirando particelle che perdurano nell’aria
Una cattiva alimentazione potrebbe non essere tra le sole cause dell’obesità. Secondo alcuni ricercatori norvegesi potrebbe essere colpa anche della plastica alimentare.
Una ricerca ha trovato composti chimici pericolosi per la salute in alcuni alimenti da fast food serviti negli Stati Uniti.
I carburanti al piombo sono stati messi al bando in Inghilterra nel 1999 ma c’è ancora piombo nell’aria di Londra e altre metropoli.
Un nuovo studio lancia l’allarme sul numero di morti per combustibili fossili nel mondo. Petrolio, gas e carbone sono una minaccia per ambiente e umanità.
Ad affermarlo è una ricerca di un gruppo di ricercatori belga. Avere un parco vicino a casa diminuirebbe anche i disturbi comportamentali dei più giovani.
Con l’infezione da coronavirus in molti si chiedono se sia necessario disinfettare la spesa e le confezioni dopo l’acquisto, ecco il parere degli esperti.
A fare le spese del coronavirus anche i ristoranti stellati che si svuotano, specialmente nelle zone prossime ai focolai.
Una mappa dell’infezione Coronavirus, che monitora la situazione del contagio globale da parte del nuovo virus identificato in Cina nel Dicembre 2019.
L’aria è inquinata per il 95% della popolazione mondiale secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Health Effects Insitute. Le nazioni più povere le più colpite. Incerte le ripercussioni sulla salute globale.
A fronte delle accese discussioni riguardo il tema delle vaccinazioni la Società Italiana di Pediatria ha pubblicato un manifesto che riassume i 10 falsi miti più diffusi sull'argomento.