Nonostante la loro scelta lavorativa, esistono dei piatti che gli chef odiano cucinare, scopriamo perché e quali sono e perché.
Scegliere salumi biologici è il modo giusto per proteggere l’ambiente e salvaguardare la salute degli animali, che vengono allevati in ampi spazi.
Conoscete la differenza tra bacon e pancetta? Questi due salumi vengono spesso confusi per la loro similitudine, ma è importante conoscere entrambi.
C’è differenza tra prosciutto crudo e speck, sia nel sapore che nel tipo di preparazione a cui sottoposti. Non solo per quanto riguarda l’affumicatura, ma anche le spezie utilizzate.
La Fersulla di Gordona è una preparazione tipica dell’omonimo comune, una sorta di frittella di pane che viene farcita con salumi e formaggi, oppure servita dolce con del semplice zucchero.
Due esempi di panino democratico sono stati presentati dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani in occasione di un incontro dedicato al ruolo culturale del maiale nella storia.
Considerato «povero» per le sue origini umili la cicciolata è uno dei salumi caratteristici dell’Emilia Romagna e testimonianza che del maiale non si butta via niente.
Sapete che cos'è il pastrami? Conosciutissima a New York, questa carne romena farcisce l’omonimo panino preparato in tutti gli angoli della città con un’ombra di senape e cetriolini.
Il ciauscolo è uno squisito salame spalmabile delle Marche. Una prelibatezza preparata con le parti più saporite del maiale.