Un trucco naturale per fare emergere tutti gli aromi del prodotto che abbiamo nel boccale. E' consigliata con le Lager, le birre di frumento e le Pale Ale.
Prosciutto di Parma e Prosciutto di San Daniele, salatura, stagionatura e forma ne fanno la differenza, rendendoli al contempo unici e inimitabili.
Il kala namak arriva dall’India una nuova varietà di sale nero, noto anche come sale dei vegani, ha un sapore che ricorda quello delle uova.
Alcune idee per sostituire il sale a tavola con delle alternative gustose per una dieta iposodica e più salutare.
Sapete perché viene sete dopo la pizza? Per rispondere a questa domanda ci sono due elementi da considerare: il sodio e la maturazione dell’impasto.
I fiocchi d’alga potrebbero presto diventare un sostituto del sale comune nei supermercati. Ecco di cosa si tratta e perché stanno prendendo piede.
Il sale per la neve usato d’inverno sulle strade può costituire un rischio per l’ecosistema, le acque, gli animali e talvolta anche per l’uomo.
Con i bicchieri di sale rosa dell'Himalaya il prezioso minerale si trasforma in bicchieri da shot, un modo creativo e originale per reinventare il classico abbinamento con tequila e lime.
Tra le varie alternative al sale, merita un posto il gomasio, una polvere a base di semi di sesamo e una piccola percentuale di sale. Ecco come prepararlo e quali benefici apporta all’organismo.
Sostituire il sale in cucina non è mai stato così semplice: ecco il sale di sedano, naturale e perfetto anche per coloro che seguono una dieta vegana crudista.
Si chiama Baleni Salt ed è un raro sale biologico raccolto da una tribù del Sud Africa attraverso un antico e misterioso rituale, che coinvolge una palude e un albero sacri.
Una ricerca americana ha messo a confronto diverse diete. Quelle con troppo sale aumentavano la probabilità di gonfiore di stomaco.
Tra sale integrale e sale classico c’è una bella differenza, nonostante il primo sia un prodotto molto poco conosciuto. Sapete quali sono le sue proprietà?
Il sale biologico esiste? In molti pensano che, in quanto semplice minerale composto da Sodio e Cloro, non sia necessaria alcuna certificazione, ma le cose potrebbero essere un po’ più complicate.
Il sale rosa dell’Himalaya viene considerato un integratore naturale, ottimo per l’ipertensione, la riduzione della ritenzione idrica, la salute dei reni. Ma cosa dice la scienza?
Sale sulle nuvole per raffreddare il pianeta. La nuova frontiera della lotta al riscaldamento globale vedrà come protagonista il condimento principe delle nostre tavole.
Sapete perché usare troppo sale può fare male? Nelle giuste quantità può dare una marcia in più ai vostri piatti, ma non è mai consigliato esagerare.
Vi siete mai chiesti perché il sale fa sembrare tutto più buono? Fateci caso, negli ingredienti che comprate al supermercato, dolci compresi, il sale è sempre presente. Oggi vi sveliamo il suo segreto.
Ogni inverno vediamo gettare il sale sulla strada e noi tutti sappiamo che lo scopo di questa operazione è quello di sciogliere il ghiaccio o evitare addirittura che si formi, ma perché succede questo?
In Corea lo conoscono come Jukyeom, si tratta di sale di bambù - o bamboo, a seconda della scuola - dalla proprietà tutte da scoprire. Oltre 70 tipi di minerali diversi grazie ad una lavorazione molto particolare.