Gricia, carbonara e amatriciana sono tre piatti della tradizione culinaria romana e tra le golose ricette esiste più di una differenza
Durante le ottobrate romane nobili e popolani festeggiavano insieme la fine della vendemmia, trascorrendo allegre giornate fuori porta
Negli ultimi giorni la vespa orientalis sta spaventando gli abitanti di Roma, ma un po' di chiarezza su questo insetto può aiutare a evitare allarmismi
Entro il 2050 i morti nelle due città potrebbero crescere a causa della combinazione di temperature più calde e concentrazione di inquinanti nell'aria
Un termovalorizzatore con pista da sci capace di fornire energia e un luogo di divertimento, così potrebbe essere anche l’inceneritore di Roma
Si tratta del fossile del cranio di un lupo vissuto circa 400mila anni fa, il ritrovamento è stato fatto nella zona di Ponte Galeria
Sul tetto della sede della FAO a Roma nasce il prototipo di un nuovo bio-orto pensato per portare l’agricoltura in città.
Una sorprendente scoperta archeologica mette in luce cosa mangiavano gli antichi romani di Ercolano con grandi differenze tra uomo e donna.
Una nuova stella brilla nella capitale in questo 2020, quella vinta dallo chef Francesco Apreda, che con il suo nuovo Idylio by Apreda entra nella costellazione dei ristoranti stellati a Roma.
Lo chef Marco Martini sta facendo sempre più parlare di sé, con una stella Michelin guadagnata in ben tre ristoranti diversi e piatti molto interessanti.
Lo chef David Muñoz ha lanciato una sua linea di salse stellate: la salsa XO. Si tratta di condimenti fusion che lo chef ha concepito durante i suoi viaggi.
Come si ricicla la plastica in Italia? Perché alcuni Comuni sono virtuosi mentre altre zone - tra cui Roma - versano in uno stato di emergenza?
Si chiama Osteria degli uccelli in Gabbia ed è il nuovo ristorante aperto nel carcere di Rebibbia a Roma, un progetto che vede coinvolti i detenuti parte del progetto Men at Work.
L’ippocrasso è un antico vino romano aromatizzato al miele, l’antenato dei nostri moderni vini dolci, bevuto in Europa fino al Medioevo.
Nella carbonara ci va il guanciale o pancetta? È una domanda che ritorna spesso tra gli amanti della cucina, ma la risposta non è scontata.
Un fast food vecchio di 2.000 anni è stato scoperto a Pompei in ottime condizioni. La notizia si è diffusa recentemente in seguito a nuovi scavi nell’antica città romana.
Lo chef Heinz Beck, alla guida del ristorante La Pergola a Roma, regala da vent’anni una cucina da 3 stelle Michelin, con cucina, piatti, accompagnati da una cantina unica nel suo genere.
Lo chef Heinz Beck è famoso per i suoi fagottelli «La Pergola», dei ravioli iconici dell’omonimo ristorante romano. Vi raccontiamo la ricetta per fare questo piatto in casa.
È amore a prima vista tra Chef Rubio e lo Chef dei poveri Dino Impagliazzo, cuoco 90enne che sfama 300 persone al giorno ormai da 10 anni.
La differenza tra pizza napoletana e pizza romana è una questione seria e ogni amante del piatto nazionale italiano dovrebbe conoscerla.