Grazie al corso Fare soldi con la ristorazione: investire in un format e farlo funzionare, si potranno scoprire le strategie per aprire un locale e trasformarlo in un vero brand di successo.
Chiedere la doggy bag è importante per combattere lo spreco alimentare, per questo l’Unione albergatori di Bolzano hanno deciso di organizzare un’iniziativa a tema.
Avete mai sentito parlare di breastaurant? Questi locali, spesso catene, famosi negli Stati Uniti sono non di rado al centro di aspre polemiche, visto che il loro punto di forza è proprio l’avvenenza delle cameriere.
Sembra che i piccoli ristoranti sopravvivano prevalentemente grazie alle nuove tecnologie, tra Big Data, nuovi media e tante informazioni. Ecco come fanno.
Valerio Capriotti è un maître romano tra i più conosciuti, uno di quelli che ti fanno capire quanto conta «la sala» per il successo di un ristorante. Ma cosa fa un maître per la precisione?
Tra Vasto e Ortona si possono ammirare moltissimi trabocchi trasformati in ristoranti, locali sospesi sul mare dal fascino incredibile almeno quanto la loro cucina di pesce.
Quali sono gli ingredienti della cucina di Antonino Cannavacciulo? Li abbiamo raccolti per voi, assieme a qualche prezioso consiglio dello chef stellato.
Il The Shed è un ristorante di tendenza a Londra, primo su oltre 18.000 locali su Tripadvisor: gli utenti si scatenano con foto di piatti e recensioni meravigliose. L’unico problema? Non esiste.
La storia dello chef Alberto Gipponi è diversa da quella della maggior parte degli altri cuochi. Lo abbiamo intervistato e ce l'ha raccontata in esclusiva. Ecco cosa abbiamo scoperto.
I ristoranti stellati del 2018, premiati dalla Guida Michelin, vedono conferme, nuovi premiati, ma anche qualche stella persa. Cracco e la città di Milano le vittime più illustri.
Cuoco e Chef. C’è chi li usa come se fossero sinonimi, chi si lamenta di inutili prestiti da lingue straniere, chi invece crede che uno valga più dell’altro. Vi sveliamo chi ha ragione.
È arrivata la Guida dei Ristoranti d’Italia 2018 stilata da Gambero Rosso, alla sua 28esima edizione, un’opera che regala una precisa mappa dell’identità gastronomica del nostro Paese.
Di primo acchito può sembrare di non avere idea di cosa si stia parlando, ma basta vedere una sua immagine per ricordare che almeno una volta da qualche parte questa iconica mascotte l’abbiamo vista…