Secondo il Met Office britannico la probabilità di sfondare il muro degli 1,5°C di riscaldamento globale nei prossimi 5 anni è quasi al 50%
Parte “ClimADA” l’indagine per capire lo stato di salute del ghiacciaio Adamello e ricostruire come è cambiato il clima alpino negli ultimi 1000 anni
Puntare sulla coltivazione di mele significa oggi battersi contro il clima ma, nonostante l’impegno degli agricoltori, si registrano danni quasi ovunque
In un mondo tormentato dal clima impazzito, disporre di sistemi di allerta precoci è diritto di ognuno e l’ONU sembra ora deciso a garantirlo.
Un semplice cambio del codice potrebbe ridurre il consumo di energia dei Bitcoin del 99% secondo la campagna lanciata da associazioni ambientaliste.
Caldo da record alla stazione di Vostok in Antartide dove una temperatura fino a 39° più alta della media stagionale lascia gli scienziati senza parole.
Le foreste vergini sono quelle rimaste inalterate dalle attività dell’uomo. La loro difesa è importante per molte ragioni, soprattutto per il clima
Il riscaldamento globale sta rendendo gli oceani sempre più poveri di ossigeno e, senza un’inversione di rotta, i danni alla pesca saranno irreparabili.
La neve artificiale è stata protagonista delle Olimpiadi invernali di Pechino, ma il rischio è che in futuro nemmeno questa risorsa possa salvare i Giochi.
Un nuovo studio ha lanciato l’allarme sui ghiacciai dell’Himalaya e ora comprendere il pericoloso declino, per poi porvi un freno, risulta vitale.
Central Park diventa la sede di un nuovo laboratorio a cielo aperto per lo studio del cambiamento climatico e a trarne vantaggi sarà tutto il mondo.
Il Paese è pronto a piantare milioni di alberi per rinfrescare i suoi corsi d’acqua. Le alte temperature minacciano infatti la sopravvivenza dei pesci
Gli incendi zombie stanno terrorizzando vasti territori, e, mentre le fiamme si diffondono nelle foreste boreali, la scienza s’interroga e cerca soluzioni.
In questi inverni dal clima anomalo la neve artificiale è sempre più onnipresente sulle piste e ciò per gli sciatori è fonte di non pochi grattacapi.
In Australia le alte temperature non danno tregua alla popolazione e, mentre il caldo record è ormai un problema globale, l’allarme per il futuro è alto.
Le mimose sono già in fiore in questo inverno particolarmente mite e, mentre il clima dell’Italia si fa sempre più anomalo, l’ottimismo scarseggia.
Si tratta di uno dei gas serra più problematici per il riscaldamento globale ma capire quali settori emettono metano non è un’impresa così semplice.
Le temperature degli oceani sono in continuo aumento e, dopo i nuovi dati da record, la preoccupazione è alle stelle e riguarda anche il Mediterraneo.
Lo sciacallo dorato è stato avvistato in Italia e, mentre molti si chiedono se sia pericoloso, forse fare un esame di coscienza risulterebbe più indicato.
Limitare le emissioni nel tennis sta diventando un importante obiettivo e ATP lo ha dimostrato facendo della lotta al cambiamento climatico una priorità.