Secondo uno studio dell’University Hospital Coventry qualche esercizio di meditazione potrebbe aiutare a dimagrire
Si tratta del fossile del cranio di un lupo vissuto circa 400mila anni fa, il ritrovamento è stato fatto nella zona di Ponte Galeria
Grazie all’acqua ossigenata è possibile fermare la colorazione del legno. In futuro potremmo avere edifici più isolati termicamente, ma sempre luminosi
Grazie alla nanotecnologia, le coltivazioni potrebbero inviarci degli avvisi utili. Al MIT di Boston ci hanno già creato gli spinaci “intelligenti”.
Una ricerca americana ha constatato che questi animali capiscono la correlazione tra il movimento del joystick e lo spostamento del cursore
Alcuni ricercatori hanno analizzato i genomi di alcuni resti degli animali per risalire alla prima addomesticazione. Rimane il mistero su dove sia avvenuta
Parlando di cibo biologico i consumatori più giovani sono quelli disposti a spendere di più. Lo mostra una ricerca Mintel condotta su millennial e generazione Z in Europa.
Sembra una notizia da fantascienza ma è realtà. Due scienziate hanno inventato un batterio che trasforma la plastica in acqua. L’inizio di una rivoluzione?
Il pomodoro nero - Sun Black - non ha più segreti. Grazie ad una ricerca italiana è stato scoperto il gene responsabile di questa particolare colorazione e delle sue incredibili proprietà.
Creati i primi embrioni ibridi umano-pecora, la notizia sta facendo il giro del mondo, sollevando molte domande e non poche perplessità. Ma a cosa serviranno esattamente questi nuovi ibridi?
Non sempre il rifuggire dalla socialità, la solitudine, ha un impatto negativo sull’essere umano. Uno studio statunitense rivela come a fare la differenza siano le motivazioni, e come anzi possa essere anche d’aiuto.