Priva di vincoli e limitazioni la dieta libera punta a riparare il nostro rapporto col cibo rinunciando interamente al concetto di alimenti buoni o cattivi
Trascorre tempo all’aperto immersi nella natura può contribuire ad una dieta più sana secondo una nuova ricerca statunitense
I dispositivi usa e getta aumentano il fascino di chi li indossa perché considerato più rassicurante, ma prima della pandemia erano associati alla malattia
Secondo una ricerca inglese il richiamo degli orangotanghi sarebbe una finestra unica per scoprire origine e sviluppo del linguaggio umano
Secondo un’analisi di Veggly, vegani e vegetariani ricercano soprattutto relazioni aperte, ma come può la dieta influenzare le scelte di cuore?
Un bambino su 3 con allergie alimentari afferma di essere stato vittima di bullismo a causa della sua condizione secondo un nuovo studio.
Un nuovo studio canadese suggerisce come i bambini che praticano sport tendono ad avere una infanzia e una adolescenza più serena.
Uno spuntino (o più) di troppo può compromettere la salute. Ecco alcuni consigli per smettere di mangiare per noia.
Chi spende tempo all’aria aperta contribuisce in meglio alla salute del proprio cervello secondo alcuni ricercatori tedeschi che invitano a spendere più tempo fuori di casa.
Svegliarsi un’ora prima del solito sarebbe un’arma efficace per combattere la depressione secondo quanto suggerisce un nuovo studio che arriva dall’Università del Colorado.
Non sentitevi necessariamente in colpa: scegliere cibi poco salutari è un meccanismo che non sempre dipende dalla nostra volontà ma piuttosto da come funziona il nostro cervello.
Combattere la solitudine a casa può essere difficile, ma qualche semplice strategia può essere di grande aiuto e fare la differenza.
Quali sono gli effetti dello Xanax? Un farmaco utilizzato per trattare disturbi come ansia e attacchi di panico, ma non tutti sanno come agisce.
Si assume fino al 48% in più quando di sceglie di mangiare con gli amici. Un recente studio dell’Università di Birmingham ha cercato di capire perché la compagnia fa ingrassare.
Una ricerca scozzese ha messo in luce il perché è saggio evitare di prendere decisioni a stomaco vuoto. La fame influenza il cervello.
Gli psicologi parlano chiaro: il cambiamento climatico è tra le cause dell’ansia nei bambini. Un effetto collaterale del fenomeno che sta minando il benessere dei più piccoli.
Riparare le ferite con l’oro è un’arte giapponese che prende il nome di kintsukuroi o kintsugi. Ecco com’è diventata una metafora della resilienza.
L’ossitocina negli anni si è valsa l’appellativo di ormone dell’amore, della fedeltà e della felicità. Vediamo di scoprire perché.
Anche chiamato ormone della felicità l'endorfina è responsabile di molte funzioni dell'organismo, non necessariamente collegate all'umore. Ecco come stimolarne la produzione in modo naturale.
Considerata una parte della Psicoterapia, l’analisi bioenergetica osserva i movimenti del corpo per capire i disturbi della mente. Ecco come funziona.