Combattere la solitudine a casa può essere difficile, ma qualche semplice strategia può essere di grande aiuto e fare la differenza.
Quali sono gli effetti dello Xanax? Un farmaco utilizzato per trattare disturbi come ansia e attacchi di panico, ma non tutti sanno come agisce.
Si assume fino al 48% in più quando di sceglie di mangiare con gli amici. Un recente studio dell’Università di Birmingham ha cercato di capire perché la compagnia fa ingrassare.
Una ricerca scozzese ha messo in luce il perché è saggio evitare di prendere decisioni a stomaco vuoto. La fame influenza il cervello.
Gli psicologi parlano chiaro: il cambiamento climatico è tra le cause dell’ansia nei bambini. Un effetto collaterale del fenomeno che sta minando il benessere dei più piccoli.
Riparare le ferite con l’oro è un’arte giapponese che prende il nome di kintsukuroi o kintsugi. Ecco com’è diventata una metafora della resilienza.
L’ossitocina negli anni si è valsa l’appellativo di ormone dell’amore, della fedeltà e della felicità. Vediamo di scoprire perché.
Anche chiamato ormone della felicità l'endorfina è responsabile di molte funzioni dell'organismo, non necessariamente collegate all'umore. Ecco come stimolarne la produzione in modo naturale.
Considerata una parte della Psicoterapia, l’analisi bioenergetica osserva i movimenti del corpo per capire i disturbi della mente. Ecco come funziona.
Da qualche anno le librerie sono invase dai libri da colorare per adulti. Cerchiamo di capire insieme quali sono i benefici dell'art therapy.
Le nostre vite frenetiche possono causare l’insorgere di stati ansiosi che ci rendono difficile anche solo respirare. Ecco perché oggi vediamo come combattere ansia e stress con il cibo.
La scienza si è espressa: un bicchiere di vino migliora la salute mentale, allontanando la probabilità di incorrere in condizioni di malessere psichico.
Burger King lancia gli Unhappy Meal, perché nessuno è sempre felice. Una campagna col nome di Real Meals che vuole mandare un messaggio importante sull’accettazione di sé.
Uno studio condotto da un'università pubblica inglese svela che potrebbe esserci una connessione tra lo stato di salute del gatto e lo stato di salute (mentale) del suo padrone.
Una ricerca dell’Università di Leeds ha messo in luce il legame tra una dieta ricca di frutta e verdura e il benessere psicologico.
Gli alberi di Natale rossi di Melania Trump hanno scatenato una bufera sul web. Ma perché sono così stridenti? Sono davvero contro natura?
Spoilerare - il termine oggi usato per riferirsi all’anticipazione non richiesta di un punto chiave della trama di un libro, di un film o di una serie tv - secondo la scienza, non ci impedisce comunque di godercelo. Diversi sono i principi psicologici a sostegno di questa tesi, che dovrebbero calmare la paura dei più spoiler-fobici.
Abituarci a porzioni piccole può cambiare nel tempo la nostra idea di una porzione «normale». Uno studio mostra come scegliendo porzioni di dimensioni ridotte si può modificare il regime alimentare senza sforzo. L’appello all’industria alimentare per realizzare porzioni ridotte.
II tè aumenta la tua creatività quasi istantaneamente. Ad affermarlo uno studio dell’Università di Pechino che ha mostrato questa nuova strabiliante proprietà della bevanda.
I gatti prendono le abitudini dei loro padroni, lo dice una nuova ricerca italiana che mostra come i nostri felini tendano ad assimilare e assumere il nostro stesso stile di vita, sia esso salutare o meno.