Gli insetti sono sempre più consigliati come fonte di proteine alternativa alla carne per ragioni ambientali, ecco quante ne contengono
Secondo un nuovo studio le donne che seguono una dieta vegetariana sono più soggette a fratture dell’anca, ma mitigare i pericoli è possibile.
Un recente report di Boston Consulting Group ha mostrato che per combattere la crisi climatica la miglior soluzione è investire sulla carne vegetale
Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei Legumi e impegnarci a mettere questi alimenti nel piatto un po’ più spesso è davvero una buona idea.
Si tratta di fonti di proteine derivanti da una particolare tipologia di fungo che promettono di diventare valide alternative a quelle animali e vegetali
Coltivare proteine da batteri grazie all’energia solare potrebbe essere la nuova frontiera di una agricoltura amica dell’ambiente.
Un nuovo studio ha analizzato proteine vegetali e proteine animali una volta entrate nell’organismo notando evidenti differenze.
In cerca di una alternativa vegana al frullato proteico a base di siero di latte? I frullati proteici vegetali a base di patate e riso potrebbero essere la risposta ideale secondo una nuova ricerca inglese.
Considerare gli insetti fonte di proteine non è semplice, ma, per il futuro alimentare del pianeta, potrebbe rivelarsi più di una remota possibilità.
Una ricerca olandese ha mostrato come in alcuni insetti le proteine sono di elevata qualità, comparabile a quelle del latte bovino.
Dal sapore delicato e le notevoli proprietà nutritive, i fagioli verdi mung vengono dall’India ma sono sempre più apprezzati nella cucina europea
Mangiare una dieta sana ed equilibrata è una delle cose più importanti che si può fare per proteggere la salute.
Un vero dono della natura, l'avena è un cereale dalle importanti proprietà nutritive che, giorno dopo giorno, sta conquistando le tavole degli italiani attenti alla salute.
Seguire una sana alimentazione senza una dieta ferrea si può, basta seguire il consiglio degli esperti e usare sempre la testa.
Sfamare il pianeta producendo cibo dall’aria è possibile, grazie a una vecchia idea della NASA immaginata per gli astronauti e viaggi nello spazio.
Chiedersi se i legumi sono carboidrati o proteine è normale, ma la risposta è un po’ più complicata di quanto si immagini.
In pochi sanno come funziona la dieta Plank, un regime alimentare molto discusso, iperproteico, considerato da molti esperti potenzialmente pericoloso.
Immaginare che in un futuro non troppo lontano tutti, e non solo vegetariani e vegani, faranno dell’erba la loro fonte di proteine principale sembra una visione alquanto fantascientifica. Ma forse non lo è.
Il sushi fa bene? Molte persone ritengono che sia un pasto sano e bilanciato, e che possa quindi essere consumato anche frequentemente. Ma è davvero così?
Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di Solein, un cibo «solare» vegan che potrebbe costituire nei prossimi anni la principale fonte proteica dell’alimentazione mondiale. Di cosa si tratta?