Ogni anno avanza del vino dopo i giorni di festa, ecco quanto dura una bottiglia di prosecco aperto se conservata in frigorifero
Dopo le feste è rimasto lo spumante aperto in frigo, ecco quanto a lungo si può conservare e quali sono i trucchi per prolungarne la vita
La spumantizzazione del vino può avvenire in botte o in bottiglia, da qui la differenza tra metodo classico e metodo Charmat
Il termine che compare sulle etichette di prosecco e spumanti si riferisce al tipo di uva usata per il vino, ecco qualche dettaglio in più sul suo significato
Il Prosecco biologico conquista la Cina dopo un’annata altamente produttiva che ha portato oltre 20.000 bottiglie sul mercato.
Conoscete la differenza tra Prosecco e Spumante? Due termini, spesso confusi, che ogni buon appassionato di vino dovrebbe conoscere. Ecco qualche informazione per non sbagliare.
Prosecco e pesticidi, una ricerca analizza 12 bottiglie selezionate tra le più vendute in Italia, riscontrando la presenza di diversi pesticidi. Limiti di legge non superati, ma preoccupa il mix.
Due metodi produttivi, vanto della tradizione vinicola italiana, che producono risultati spesso distanti fra loro, ognuno capace di esaltare particolari caratteristiche enologiche e stili produttivi.
Differenze? Questione di spuma. Cosa differenzia un Prosecco da uno Champagne o dal Franciacorta? Intuitivamente si potrebbe rispondere: "Il vitigno! La zona di produzione! Un differente bouquet aromatico!", tutte queste brillanti affermazioni sono
Direttamente dai colli di Treviso Il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è il vino più conosciuto dei colli di Treviso e uno dei più famosi in Italia e nel mondo, ciò è dimostrato