Quella dell'idrocoltura è una tecnica da scoprire per avere piante sane e rigogliose, adatta anche ai meno esperti
I forasacchi sono un pericolo per i nostri cani e, con il ritorno della primavera, imparare a riconoscerli e a evitare che causino problemi è fondamentale.
In un mondo sempre più provato dal cambiamento climatico anche le allergie non sembrano più le stesse e per chi ne soffre le notizie non sono buone.
La guerra in Ucraina sta compromettendo diverse filiere tra cui anche quella dell'olio di semi di girasole. Presto finiranno le scorte secondo Assitol.
Uno studio ha cercato di prevedere quali piante siano destinate all’estinzione e, nell’era dell’Uomo, il futuro appare tutt’altro che confortante.
Lo spunto per un Carnevale green è dell’impresa tedesca Saatgutkonfetti che ha puntato su coriandoli sostenibili in grado di far nascere piante e fiori.
I prati nel mondo sono sempre meno unici e più uguali tra loro e, mentre la biodiversità ne risente, la colpa, tanto per cambiare, è dell’uomo.
Mentre il clima in crisi minaccia la sopravvivenza di piante e animali migratori, gli ecosistemi vedono la propria sopravvivenza sempre più precaria.
Un terzo delle piante al mondo dipende dagli insetti impollinatori, eppure la loro popolazione è in declino con effetti imprevedibili per il futuro.
Salvare le praterie del Nord America è vitale per il pianeta e dalla Riserva di Fort Belknap arrivano piani che vedono le tribù locali come protagoniste.
Molte coltivazioni saranno a rischio a causa della crisi climatica, gli scienziati si rivolgono agli antenati selvatici delle piante per trovare una soluzione.
Uno studio ha lanciato l’allarme sulla flora in pericolo e, mentre gli alberi a rischio estinzione sono troppi, intervenire è possibile quanto necessario.
Considerato pianta infestante il poligono giapponese potrebbe aiutare nella conservazione della carne senza ricorrere ai nitriti.
Diverse piante selvatiche a rischio estinzione, minacciate di scomparire per sempre dal loro ambiente naturale. La colpa è dell’agricoltura.
La flora artico-alpina dà vita a paesaggi unici, ma, in un clima impazzito, la sopravvivenza di questi straordinari ambienti è appesa a un filo.
Tra frutta e verdura che consumiamo abitualmente si nascondono insospettabilmente anche alcune piante tossiche per l’uomo.
Una ricerca ha rivelato le qualità di questo arbusto. Chioma fitta e foglie pelose lo rendono più efficace contro lo smog rispetto ad altre piante simili
Il surriscaldamento globale sta spingendo le specie d’alta quota a crescere sempre più verso la vetta. Ma lo spazio prima o poi finirà
Si tratta dell’imponente Platano millenario di Curinga (Catanzaro). Affacciato sul mar Tirreno, è il più vecchio e più grosso della sua specie in Italia
Grazie alla nanotecnologia, le coltivazioni potrebbero inviarci degli avvisi utili. Al MIT di Boston ci hanno già creato gli spinaci “intelligenti”.