Una casetta di legno sul balcone di casa o nel giardino per le api solitarie, da loro dipende praticamente la vita sul nostro pianeta
Secondo uno studio, l’inquinamento del suolo può danneggiare il sistema cardiocircolatorio e favorire l’insorgenza di malattie letali
Eliminare i pesticidi è una priorità e, mentre i viticoltori californiani se ne rendono conto, gufi e uccelli rapaci appaiono i nostri migliori alleati
Uno studio ha mostrato che i pesticidi di nuova generazione influiscono sulle capacità di coordinazione delle api rendendole “ubriache” e vulnerabili.
Limitare l’uso dei pesticidi in agricoltura e controllare la diffusione di parassiti è possibile e per la scienza la soluzione è affidarsi alle formiche
In Europa potrebbe arrivare un giro di vite sui pesticidi chimici da parte dell’Ue con un netto taglio nei prossimi anni
Dalle fragole agli spinaci, ecco quali sono gli alimenti più contaminati da pesticidi e quali invece ne contengono meno nel 2022
Per chi ha un giardino i parassiti sono una minaccia costante, ma con qualche semplice accorgimento difendere il prato in modo naturale è quasi semplice
Tra gli erbicidi più utilizzati spicca il glifosato ma, tra divieti e proteste sulla sua cancerogenicità, capire cos’è e quanto è nocivo non è semplice
Alimenti sempre più contaminati da pesticidi in Europa con rischi per la salute, secondo una ricerca durata quasi un decennio
Uno studio ha mostrato che nelle piume degli uccelli della Laguna di Venezia ci sono tracce di farmaci e pesticidi, e ora capire come agire è prioritario.
Secondo recenti test diverse varietà di tè che abitualmente consumiamo contengono tracce di pesticidi e nemmeno le bustine dei marchi più noti si salvano.
Secondo un nuovo studio internazionale la dieta mediterranea quando non biologica rischia di aumentare l’assunzione di pesticidi.
Questo 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo, ma troppi pesticidi e salinizzazione minacciano il futuro dei nostri terreni.
La presenza di pesticidi negli alimenti può essere estremamente dannosa e, davanti agli ultimi dati rilevati in Gran Bretagna, la preoccupazione è alta.
L’interazione tra pesticidi e api preoccupa da tempo gli scienziati e, mentre il termine sinergia si staglia sulla scena, agire diventa una priorità.
Dagli Stati Uniti una nuova tecnologia può funzionare da vaccino per api, fornendo un antidoto contro i pesticidi per salvare gli utilissimi insetti.
Una ricerca americana suggerisce come i pesticidi stanno lentamente “uccidendo” il suolo con conseguenze imprevedibili per il futuro dell’agricoltura.
Arrestare la scomparsa degli insetti è un dovere dell’umanità. I numeri di questi animali sono in calo ma un nuovo studio riporta che c’è speranza.
I dati sull’uso dei pesticidi negli Stati Uniti sono allarmanti. Un ripensamento del sistema, in tutela di persone e ambiente, appare d’obbligo.