Arrestare la scomparsa degli insetti è un dovere dell’umanità. I numeri di questi animali sono in calo ma un nuovo studio riporta che c’è speranza.
I dati sull’uso dei pesticidi negli Stati Uniti sono allarmanti. Un ripensamento del sistema, in tutela di persone e ambiente, appare d’obbligo.
Non solo ambiente: l'abbandono della chimica nelle campagne ha effetti positivi anche sulla sicurezza alimentare e sul reddito degli agricoltori
Una nuova ricerca afferma che consumare cibo non trattato con prodotti chimici aiuta a ripulire il corpo da quelli assunti in precedenza
Un nuovo studio evidenzia che circa l'83% dei consumatori acquista prodotti biologici e li sceglie principalmente per la sicurezza alimentare.
Biodiversità e sostenibilità, oggi più che mai, anche per la Commissione Europea devono essere parte di una strategia unitaria e prioritaria.
Ovviamente la risposta è si, ma senza pesticidi, erbicidi la natura si sta organizzando da sola producendo sostanze chimiche per proteggersi.
Per controllare l’invasione di locuste in atto nell’est dell’Africa servono pesticidi naturali per ovviare a quello che sarebbe altrimenti un disastro ambientale.
Se si pensa a degli alberi biologici normalmente lo si fa in riferimento a quelli da frutta, anche se sarebbe bene ampliare tale visione.
Bere tè biologico è la soluzione più idonea per la propria salute e per quella dell’ambiente. Molti tè infatti contengono pesticidi e contaminanti.
Il biologico ci mantiene più intelligenti tenendoci lontani da alcune sostanze chimiche che sarebbero responsabili di un abbassamento del QI.
L’ultima novità dell'agricoltura biologica è lo spray elettrostatico, un nuovo metodo per spargere fertilizzanti, pesticidi o erbicidi riducendo al minimo gli sprechi.
Da decenni gli erbicidi naturali hanno preso il posto del glifosato sui campi degli agricoltori australiani. I metodi meccanici hanno sostituito quelli chimici nella lotta alle erbe infestanti.
Il Sulfoxaflor danneggerebbe api e bombi. Il pesticida di nuova generazione approvato anche in Europa e Nord America sarebbe pericoloso per gli insetti.
Il Bhutan punta a diventare la prima nazione biologica al 100% entro il 2020. Un piccolo stato con un grande sogno.
Arriva un pesticida più sostenibile portato sui fiori direttamente dalle api. Un’azione mirata e meno impattante dedicata principalmente alle colture più pregiate.
Negli USA è emergenza pesticidi: il presidente Trump ha autorizzato l’utilizzo straordinario di un prodotto pericoloso per le api su oltre 5 milioni di ettari di campi.
La ONG ambientalista EWG ha da poco pubblicato La Guida per i consumatori sui pesticidi 2019, rivelando la frutta e la verdura con pesticidi.
In Baviera si punta sul biologico per salvare le api. Almeno il 30% del territorio sarà coltivato bio per ridurre i pesticidi grazie ad una nuova legge.
Uno studio mette in luce come il 93% del biologico in Svizzera contenga pesticidi. Una situazione che l’organizzazione Bio Suisse definisce «spaventosa».