Le grandi dighe hanno un impatto ambientale da non trascurare, scopriamo i vantaggi, gli svantaggi e le alternative al grande idroelettrico
Nonostante gli sforzi per la conservazione, secondo uno studio quasi un terzo delle specie di squali e razze rischia ancora l’estinzione
In Canada, la siccità ha ucciso decine di migliaia di salmoni prima che potessero deporre le uova e ora è allarme
Secondo uno studio, gli squali amano vivere nei pressi delle metropoli, novità che obbliga a rivedere la convivenza tra noi e i predatori
Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova molte specie di pesci e, soprattutto per gli abitanti dei laghi, la situazione appare critica.
La popolazione degli squali balena è in continuo calo e ora, grazie a una nuova ricerca, l’uomo ha compreso che le principali colpevoli sono le navi
Secondo uno studio gli squali spallina hanno imparato a camminare sul fondale oceanico per adattarsi alla crisi climatica, così da non finire spiaggiati.
Un tempo parte integrante dell’ecosistema fluviale in Inghilterra, i salmoni selvaggi sono ormai una rarità in via d’estinzione
È una vera e propria invasione quella dei pesci fluorescenti in Brasile, si chiamano Glofish, sono resistenti, voraci e possono riprodursi indisturbati
Nel 2021 in Europa sono state rimosse 239 dighe dai fiumi e, mentre la natura ne trae vantaggio, la necessità di fare di più appare impellente
Secondo un nuovo studio più di un quarto dei fiumi del mondo contengono livelli tossici di farmaci e capire come limitare i danni appare ora vitale.
I granchi reali hanno raggiunto le acque inglesi e alla voglia di guadagno dei pescatori, fa eco la paura di molti verso una specie invasiva.
Secondo un nuovo studio collocare luci a led sulle reti da pesca potrebbe essere la chiave per non condannare all’estinzione diverse specie a rischio.
Uno studio ha mostrato che le microplastiche stanno invadendo anche i fiumi e, mentre a rischio ci sono uomo, animali e natura, intervenire è d’obbligo.
L’UE ha posto da tempo dei limiti alla pesca alle anguille per cercare di fermarne il declino, ma oggi mettere a punto nuovi piani è una necessità.
Quote annuali di cattura limitate e scarso valore commerciale portano i pescherecci a ributtare in mare alcune specie. La tecnologia può limitare lo spreco
Un’invasione di pesci rossi giganti sta devastando fiumi e laghi statunitensi e le responsabilità dell’uomo sono tristemente evidenti.
Tracce di droghe illegali come le metanfetamine riversate nei fiumi stanno causando la dipendenza dei pesci con conseguenze imprevedibili sull’ecosistema.
Le emissioni attribuibili alle attività umane stanno alterando pesantemente la natura. Uno dei fenomeni più indagati è quello dell’acidificazione degli oceani e le posizioni all’interno della comunità scientifica sono opposte. Alcuni hanno, infatti,
Il problema è grave: nei corsi d’acqua vivono 17mila pesci, un quarto di tutti i vertebrati esistenti. In Europa e Nord America la situazione peggiore