Molti credono che baccalà e stoccafisso siano la stessa cosa, ma c’è una differenza tra i due prodotti ittici derivanti dal merluzzo
Un piccolo oggetto, un grande risultato, SharkGuard ha dimostrato di ridurre efficacemente la pesca accidentale degli squali
Una ricerca indaga sui rischi di sviluppare un melanoma connessi alle sostanze nocive nel pesce, ma per ora non c'è alcun nesso di casualità
Alici e acciughe sono spesso protagoniste in cucina, ma a molti non è chiaro se ci sia una differenza o se si tratti di sinonimi
Per combattere le emissioni dobbiamo cambiare alimentazione, sardine e acciughe in scatola potrebbero rivelarsi risorse sostenibili
Il riscaldamento degli oceani dovuto alla crisi climatica potrebbe avere effetti imprevisti e portare a una riduzione di nutrienti come l'omega-3 nel pesce
La grigliata è un classico di Ferragosto e se la vostra idea è quella di sostituire la carne con il pesce, ecco come farlo in modo sostenibile
La siccità nel nostro Paese sta causando grandi problemi e, con il Po sempre più secco, a risentirne sono anche gli allevamenti ittici
Revo Foods è pronta a lanciare il suo filetto di salmone 100% vegetale stampato in 3D per rendere il consumo del prodotto più sostenibile
La singolare storia a Taiwan dove in molti sono rimasti bloccati col nome Salmone dopo una promozione per sushi gratis
Non solo pesce, anche gli omega-3 vegetali possono migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiache secondo una nuova ricerca
Un nuovo studio ha mostrato che l’allevamento di salmoni è altamente insostenibile e capirlo al più presto è per il futuro alimentare dell’umanità vitale.
Ike jime è un metodo che arriva dal Giappone e non solo rappresenta un approccio più sostenibile alla pesca ma renderebbe anche il pesce più buono in tavola.
A mettere alla prova i concorrenti nella settima puntata di MasterChef sarà Lele Usai, detto lo Chef Marinaio, che propone una filosofia di cucina unica.
Il sapore del mare arriva direttamente in tavolo servito con il ceviche, un piatto tradizionale sudamericano a base di pesce crudo.
Durante le feste il salmone scozzese occupa un posto di rilievo sulle nostre tavole ma sappiamo davvero se e quanto questo alimento sia sostenibile?
Spesso considerato un precetto religioso, non mangiare la carne alla vigilia di Natale è più che altro solo un’usanza comune.
Acquistare salmone sostenibile è un desiderio di molti, ma, senza una buona dose di astuzia e corretta informazione, la truffa è sempre dietro l’angolo.
Il nome pesce in provetta non piace ai produttori. Aperto il dibattito su come chiamare il pesce che arriva da cellule in laboratorio.
Il pesce e gli altri “cibi blu” ovvero alimenti che provengono da mare e oceani potrebbero essere in futuro chiave contro la crisi alimentare.