Con il progetto MoRiNet i ricercatori dell’ISPRA e i pescatori hanno ripulito il mare da enormi quantità di rifiuti dannosi per l’ambiente
Gli scorfani atlantici che vivono nel mare Irminger sono a rischio per il Ciem ma la Russia non ha mai fermato le attività di pesca
La pesca di ricci di mare è stata sospesa sulle coste della Puglia, ma il consumo non è vietato, vediamo perché
Accordo storico firmato all'Onu, il trattato per la protezione dell'alto mare servirà a proteggere le zone marine più lontane dalle coste
Un avvistamento record di balene al largo delle coste antartiche nel 2022 diventa uno studio sul futuro della specie a rischio estinzione
“Atlas” è il nome del primo atlante al mondo che permette di monitorare la pesca a strascico in oltre 350 aree del Mediterraneo
Le anguille europee sono a rischio critico di estinzione ma i nuovi accordi sulla pesca in Europa non le tutelerebbero a sufficienza
Un piccolo oggetto, un grande risultato, SharkGuard ha dimostrato di ridurre efficacemente la pesca accidentale degli squali
Nonostante gli sforzi per la conservazione, secondo uno studio quasi un terzo delle specie di squali e razze rischia ancora l’estinzione
Uno studio rivela la quantità di reti da pesca e attrezzatura varia perse dai pescherecci in mare, oggetti che minacciano la fauna
Dal 2021 Ogyre remunera alcuni pescatori italiani che raccolgono la plastica, a cui ora si aggiungono lavoratori in Brasile e Indonesia
Rendere la pesca più sostenibile è una priorità e oggi un aiuto può arrivare da innovativi sistemi di raccolta dati e nuove tecnologie
La percoca è a tutti gli effetti una varietà di pesca, ma scopriamo insieme quali sono le caratteristiche che la differenziano dalla pesca
La grigliata è un classico di Ferragosto e se la vostra idea è quella di sostituire la carne con il pesce, ecco come farlo in modo sostenibile
È il colore della polpa che le distingue e ne definisce la qualità e le proprietà, ecco qual è la differenza tra pesca gialla e bianca
Pur non trattandosi di una specie in via d’estinzione la pesca-raccolta e il consumo dei datteri di mare sono vietati, ecco perché
La pesca noce è un frutto molto nutriente, dal sapore unico e chiedersi a cosa sia dovuto il suo nome non fa che aggiungere curiosità alla gola
Per l'estate 2022 sulla costa campana si cercano volontari amanti della natura per individuare e sorvegliare i nidi delle tartarughe Carretta carretta
L’approvazione della Legge Salvamare da parte del Parlamento italiano rappresenta una svolta per la lotta alla plastica nel Mediterraneo
Il riscaldamento globale sta rendendo gli oceani sempre più poveri di ossigeno e, senza un’inversione di rotta, i danni alla pesca saranno irreparabili.