Le lasagne perfette non sono più un mistero una volta scoperta la differenza tra lasagne fresche e secche e come utilizzarle al meglio
Sicuramente i piatti della resistenza erano veloci e caldi, tra le montagne si gelava e non c’era il tempo per lunghe preparazioni
Se è difficile parlare di una vera e propria cucina partigiana, un piatto simbolo della Liberazione esiste ed è la pasta dei Fratelli Cervi
Dai casoncelli alla torta del Doninzetti, passando per la polenta taragna e le foiade, ecco quali sono i piatti tipici di Bergamo
Nel 1957 la BBC fece credere a molti britannici con un servizio che gli spaghetti crescessero sugli alberi per fare un Pesce d’Aprile
Piatti della tradizione diversi da regione a regione, vengono spesso confusi tra loro, ecco che differenza c’è tra lasagna e timballo
In alcune regioni d’Italia sono lo stesso piatto, ma non è così ovunque, scopriamo se c’è differenza tra pasticcio e lasagne e qual è
Lasagna e cannelloni sono due classici della tradizione italiana, ma a volte capire che differenza c’è tra i due non è semplice
Via libera alla prima pasta con farina di grillo italiana realizzata dall’azienda Italian Cricket Farm di Scalenghe in provincia di Torino
Distinguere tra bucatini e bigoli potrebbe sembrare facile, ma tra questi due tipi di pasta esiste ben più di una differenza
Messo a disposizione open source per la stampa in 3D, il passive cooker permette di cucinare la pasta a cottura passiva e risparmiare energia
Pici e bigoli sono protagonisti della tradizione culinaria italiana, tra i due tipi di pasta apparentemente simili c'è più di una differenza
Gricia, carbonara e amatriciana sono tre piatti della tradizione culinaria romana e tra le golose ricette esiste più di una differenza
Più che chi ha inventato gli spaghetti, bisogna chiedersi come siano diventati l’apprezzato formato di pasta che mangiamo oggi
C’è stato un momento in cui la pasta e il cinema formarono un binomio perfetto, un’unione così speciale da conquistare il mondo
Gli italiani hanno fame di pasta e ne mangiano diversi kg all’anno, forse senza particolare sorpresa, più di ogni altro paese al mondo
Meno acqua, coperchio sulla pentola e cottura passiva: ecco le 3 regole d’oro per cuocere la pasta e tagliare su consumi ed emissioni
L’origine degli spaghetti all’assassina non ha nulla a che fare con il crimine, ma è legata a un locale di Bari che rese la ricetta nota
I termini ravioli e casoncelli sono considerati da molti sinonimi, capire qual è la differenza può aiutare a non scatenare casi diplomatici
I bucatini e i perciatelli sono così simili tra loro da sembrare uguali, ma in realtà c'è una differenza tra i due tipi di pasta lunga