Distinguere tra bucatini e bigoli potrebbe sembrare facile, ma tra questi due tipi di pasta esiste ben più di una differenza
Messo a disposizione open source per la stampa in 3D, il passive cooker permette di cucinare la pasta a cottura passiva e risparmiare energia
Pici e bigoli sono protagonisti della tradizione culinaria italiana, tra i due tipi di pasta apparentemente simili c'è più di una differenza
Gricia, carbonara e amatriciana sono tre piatti della tradizione culinaria romana e tra le golose ricette esiste più di una differenza
Più che chi ha inventato gli spaghetti, bisogna chiedersi come siano diventati l’apprezzato formato di pasta che mangiamo oggi
C’è stato un momento in cui la pasta e il cinema formarono un binomio perfetto, un’unione così speciale da conquistare il mondo
Gli italiani hanno fame di pasta e ne mangiano diversi kg all’anno, forse senza particolare sorpresa, più di ogni altro paese al mondo
Meno acqua, coperchio sulla pentola e cottura passiva: ecco le 3 regole d’oro per cuocere la pasta e tagliare su consumi ed emissioni
L’origine degli spaghetti all’assassina non ha nulla a che fare con il crimine, ma è legata a un locale di Bari che rese la ricetta nota
I termini ravioli e casoncelli sono considerati da molti sinonimi, capire qual è la differenza può aiutare a non scatenare casi diplomatici
I bucatini e i perciatelli sono così simili tra loro da sembrare uguali, ma in realtà c'è una differenza tra i due tipi di pasta lunga
Cuocere la pasta a fuoco spento è possibile e, tra curiosità per il risparmio e polemiche, a confermarlo è anche il premio Nobel per la fisica Parisi
I pici sono la pasta fresca toscana per eccellenza, simbolo della cucina povera contadina, mentre i tonnarelli, seppur buonissimi, non sono fatti a mano
La necessità di essiccazione è la sostanziale differenza che passa tra pici e bucatini, nonché la caratteristica principale di quest’ultimi
Consigli di lettura per chi vuole saperne di più sull’alimento più amato dagli italiani: la pasta. Storia e curiosità racchiusi in letture imperdibili
La Senatore Cappelli è una varietà di grano duro nata in Italia e porta il nome del politico che sostenne gli studi del genetista che la selezionò
Lo spazio verde dedicato all’agricoltura sostenibile è sorto in un’area di 23 ettari, totalmente riqualificata, vicina al pastificio Barilla di Parma
La pasta è un alimento cardine della nostra alimentazione ma, in questi tempi difficili, capire la provenienza del grano usato per produrla è un’esigenza.
L’azienda ha pubblicato su Spotify 8 selezioni di 3-4 canzoni. La durata di ogni elenco coincide con il minutaggio indicato sulle confezioni
Dagli Stati Uniti una nuova tecnica ha creato una pasta che cambia forma durante l’ebollizione. Potrà salvare spazio ed essere più “ecologica”.