La conservazione in tempi di pandemia è ancora più complicata, soprattutto in Africa, complice anche il calo del turismo
Biodiversità e pandemie sarebbero strettamente legate, ecco perché proteggere l’una può limitare l’insorgenza delle altre
In Costa Rica i ragazzi sono al centro di un progetto per la tutela della barriera corallina promosso da un'ONG che tutela l'ambiente
Secondo alcuni ricercatori lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe liberare virus intrappolati da tempo, innescando una nuova pandemia
I dispositivi usa e getta aumentano il fascino di chi li indossa perché considerato più rassicurante, ma prima della pandemia erano associati alla malattia
All’origine del problema, sistemi di smaltimento poco efficienti, soprattutto negli ospedali. A trasportare i rifiuti negli oceani sono i grandi fiumi
La pandemia ha rivoluzionato il mondo del lavoro e, mentre la vita torna alla normalità, il reale impatto ambientale dello smart working resta ambiguo.
La pandemia ha offerto respiro alla natura ma, insieme ai molti confinati all’interno di edifici, ad assumere un nuovo peso è stato l’inquinamento indoor.
La relazione tra wild swimming e ambiente è a volte complicata e, ora che la pandemia ha reso questo sport popolare, tracciare un bilancio non è semplice.
Le escursioni nei boschi in pandemia si sono moltiplicate e, mentre il turismo si trasforma, la necessità di alcuni interventi è evidente.
Di recente un team di ricercatori si è concentrato sul commercio di animali selvatici e ha cercato di comprendere cosa renda questo business tanto fiorente. Ad alimentarlo sembra essere, purtroppo, la disparità economica
Un nuovo studio ha approfondito l’impatto ambientale della pandemia. Il pianeta ne ha beneficiato, ma nulla può considerarsi risolto.
Durante il lockdown il contatto con la natura è stato fondamentale. Molti hanno riscoperto i Blue Spaces e i poteri benefici dell’acqua sulla psiche umana.
Secondo una ricerca USA, una semplice telefonata durante la giornata può aiutare a superare l’ansia da lockdown.
Nella Repubblica Popolare stanno nascendo strutture di 12 piani in grado di ospitare 1.300 suini. Saranno organizzate per eliminare i rischi biologici