La differenza tra olio extravergine e olio EVO passa dalla scelta dell’etichetta, ecco come riconoscere un vero olio di qualità
È ottima da mensa e se trasformata produce un olio extravergine unico, marchio DOP dal 2010, le caratteristiche dell’oliva itrana
Conoscere la differenza tra olio extravergine di oliva e olio di sansa può permettere di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze
Ricercatori puntano a capire meglio la genetica della pianta per rendere le olive più buone in futuro.
L’innovazione porta alternative sostenibili alla plastica che sfruttando materiali naturali organici e sostenibili mirano a sconfiggerla.
Quella delle olive bianche è una storia antica: la leucocarpa - o leucolea - era una pianta sacra, legata a spiritualità e sacralità. E oggi si sta lavorando per riportarla sulle nostre tavole.
Le olive ascolane del Piceno DOP sono, per gli amanti del fritto, una chicca indimenticabile. Per riconoscerle e gustarle al meglio però bisogna stare attenti ai dettagli, dalla consistenza dell’oliva alla fragranza della panatura.
Le olive in salamoia sono una gustosa specialità tipica di diverse regioni d’Italia. Prepararle a casa è piuttosto semplice, anche se richiede un po’ di pazienza. Ecco come fare.