Una ricerca americana evidenzia chi e perché ancora non si fida di consumare alimenti modificati attraverso l'editing genetico
Nel Regno Unito la sperimentazione genetica potrebbe portare a nuovi pomodori in grado di fornire vitamina D, fondamentale per l’organismo
Una speciale insalata per astronauti permetterà di poter affrontare viaggi spaziali a lunga permanenza con più serenità evitando la perdita di densità ossea
La fermentazione di precisione potrebbe essere il futuro dei formaggi senza sfruttamento animale. L’idea piace al pubblico secondo una recente statistica.
Chi ha iniziato da poco a prestare attenzione alle etichette dei prodotti potrebbe tendere a usare le due diciture come sinonimi. Ma non è così
L’FDA ha dato il via libera al consumo di carne di maiale OGM. L’autorizzazione copre anche l’uso medico dei suini, ma non mancano le polemiche.
Negli USA i salmoni OGM sono stati messi in discussione da un giudice federale. Il timore è che possano rivelarsi una minaccia per l’ecosistema.
La decennale battaglia della Florida contro le zanzare sembra aver trovato una svolta grazie ai mosquitoes OGM. L’opinione pubblica resta però divisa.
Dagli anni '90, la regione autonoma dell'Azerbaigian è diventata un modello di autosufficienza produttiva. Dietro il quale c'è però un regime autoritario.
Un nuovo studio evidenzia che circa l'83% dei consumatori acquista prodotti biologici e li sceglie principalmente per la sicurezza alimentare.
Bernie Sanders scommette sul biologico, che potrebbe avere presto un amico alla Casa Bianca, mentre Trump scommette su OGM e convenzionale.
Il cotone biologico lancia la sfida a quello OGM della multinazionale Monsanto grazie a un accordo in India tra gli agricoltori, spalleggiati dal governo.
Biologico e OGM sono due tematiche sempre più scottanti e negli USA il dibattito è aperto: semi frutto dell’ingegneria genetica possono comunque essere considerati bio?
Negli USA gli OGM fanno sempre meno paura ai consumatori, soprattutto tra chi criticava questo tipo di alimenti in maniera radicale. Ma cosa è cambiato esattamente?
Il rapporto tra cibo e genetica diventa di giorno in giorno più complesso mentre alcuni scienziati si dicono preoccupati, soprattutto per quanto riguarda la biologia di sintesi.
Il golden rice, conosciuto come riso dorato in Italia, è un riso OGM studiato per risolvere il deficit di vitamina A, una piaga che colpisce milioni di persone in alcune zone dell’Asia.
Grazie alle nuove tecniche di editing genetico sarebbe possibile eliminare parti del grano e realizzare prodotti gluten-free già in partenza.
Negli Stati Uniti il futuro del biologico potrebbe passare dagli OGM, in particolare dalla tecnica CRISPR. E alcuni agricoltori sono già entusiasti.
In Europa la fiducia verso gli OGM cala sempre di più, in Italia vale lo stesso, ma ci sono paesi nel continente che ne proseguono la coltivazione.
Inaspettate conseguenze dopo una legge introdotta nello stato americano del Vermont. Esporre con chiarezza l’origine modificata degli alimenti ha cambiato la fiducia dei consumatori in modo imprevisto.