Secondo diversi studi i vecchi impianti petroliferi al largo hanno un effetto benefico sugli ecosistemi. Non tutti, però, sembrano pronti ad accettarlo.
Uno studio ha rivelato che il contributo degli Stati Uniti alla plastica negli oceani è altissimo. Il sistema di gestione dei rifiuti appare inadeguato.
Una moria di massa sta mettendo le stelle marine a rischio ormai da anni. Ora uno studio ha dimostrato che la causa è il riscaldamento globale.
Gli squali fantasma abitano le profondità degli abissi, ma le informazioni su di loro scarseggiano. Studiarli è complesso e il tempo potrebbe non bastare.
La paura per uno sversamento di petrolio in Venezuela è alta. La petroliera Nabarima è bloccata per motivi politici e l’ambiente rischia di farne le spese.
I rifiuti di plastica hanno ucciso animali di 80 differenti specie. Delfini, balene, tartarughe e uccelli marini sono quelli più colpiti dal problema
Secondo diverse ricerche esistono isole che crescono. Il cambiamento climatico minaccia gli atolli, ma la natura sembra avere le sue armi per resistere.
Negli USA i salmoni OGM sono stati messi in discussione da un giudice federale. Il timore è che possano rivelarsi una minaccia per l’ecosistema.
Un gruppo di ricercatori ha seguito gli spostamenti di 25 bottiglie rilasciate nel Gange e nel Golfo del Bengala grazie a GPS e tag satellitari
Lo squalo più veloce del mondo è minacciato dall’uomo ma salvarlo per molti Paesi non sembra essere una priorità. Le proteste, per fortuna, non mancano.
Sentinel-6 proseguirà una serie di rilevazioni iniziate nel 1992. Con la sua tecnologia riuscirà a fotografare anche la situazione di coste, laghi e fiumi
Nell’Atlantico un anomalo boom di alghe ha causato gravi danni, Ora la scienza e le comunità coinvolte si sono alleate per sfruttarle a proprio vantaggio.
A Tristan da Cunha viene costituita l’area marina protetta più estesa dell’Atlantico. Si tratta di un grande passo avanti nella protezione degli oceani.
Nel 2020 gli squali in Australia sono stati particolarmente attivi. Gli scienziati ipotizzano che a renderli più aggressivi sia il cambiamento climatico.
La tutela dei delfini è una sfida. Salvare questi poveri mammiferi non è facile, ma la scienza fa progressi. I progetti futuri aprono a nuove speranze.
Le barriere coralline sono fra gli ecosistemi più fragili del pianeta. Salvarle è una sfida, ma grazie a vari progetti e alla scienza, sembra possibile.
Fishy Filaments ricicla il nylon delle reti per creare miscele polimeriche adatte a diversi prodotti. Un esempio? I bottoni per i vestiti
L'aumento delle aree sottoposte a tutela porterebbe un aumento di pesce dalle 9 alle 12 milioni di tonnellate all'anno nelle reti dei pescherecci
L'apparecchio, in fase di test in quattro location negli Stati Uniti, filtra i rifiuti e li deposita in un contenitore senza fare del male ai pesci
Anche gli abissi degli oceani sono in pessime condizioni. La concentrazione di plastiche è 35 volte superiore a quella registrata in superficie