Il sorpasso potrebbe avvenire entro il 2040 secondo un report Eia, ragione per cui viene richiesto un trattato per contrastare l’inquinamento da plastica
La nostra alimentazione, a base di carne, è un pericolo per le barriere coralline e la minaccia più grande è per assurdo costituita dai nostri escrementi
L’inquinamento luminoso ha un impatto devastante su uomo, uccelli e altri animali ma oggi la scienza svela che da esso non si salva nemmeno l’oceano.
Un nuovo sbiancamento di massa ha colpito la Grande Barriera Corallina e ora la paura è che l’impatto del cambiamento climatico si riveli troppo esteso.
Il riscaldamento globale sta rendendo gli oceani sempre più poveri di ossigeno e, senza un’inversione di rotta, i danni alla pesca saranno irreparabili.
Secondo un nuovo studio collocare luci a led sulle reti da pesca potrebbe essere la chiave per non condannare all’estinzione diverse specie a rischio.
I “nurdles” stanno invadendo i nostri oceani e, mentre la pericolosità di questi frammenti di plastica viene sottovalutata, gli incidenti si susseguono.
Il riscaldamento globale sta portando gli oceani ad alzarsi sempre di più e, mentre gli abitanti rifiutano la realtà, l’isola di Tangier sta affondando.
E’ stata confermata l’identificazione di una nuova specie di cetaceo chiamato zifio di Ramari, scoperta grazie alla collaborazione tra scienza e indigeni.
All’origine del problema, sistemi di smaltimento poco efficienti, soprattutto negli ospedali. A trasportare i rifiuti negli oceani sono i grandi fiumi
Le eruzioni vulcaniche distruggono la terraferma, ma sanno riportare alla vita interi tratti di oceani e a dirlo sono le prove scientifiche.
Una ricerca greca ha stimato quante tonnellate di plastica sono a galla nel Mar Mediterraneo. La situazione può solo peggiorare.
L’innalzamento del livello dei mari sta mettendo in difficoltà il Bangladesh, ma ricorrere alle barriere di ostriche potrebbe essere la soluzione vincente.
Il pesce e gli altri “cibi blu” ovvero alimenti che provengono da mare e oceani potrebbero essere in futuro chiave contro la crisi alimentare.
Inquinamento e aumento delle temperature ha ucciso il 14% della barriera corallina in meno di un decennio secondo un nuovo rapporto.
I dati sul numero di tartarughe marine a rischio sono allarmanti e, per salvare questi straordinari animali, limitare la plastica è l’unica possibilità.
Le lontre marine si stanno dimostrando preziosissime per ecosistemi e clima e, sebbene non manchino le polemiche, comprenderlo in fretta è vitale.
Gli scienziati studiano il canto delle megattere e riscontrano diverse sfumature di suono in base alla provenienza geografica.
Il consumo di pesce raddoppierà a livello mondiale entro il 2050 secondo quando emerge da un nuovo rapporto.
Limitare la plastica negli oceani è ormai una priorità, ma per farlo autorità e singoli in tutto il mondo dovranno impegnarsi al massimo grado.