Il farmaco Ozempic, usato per il trattamento del diabete, è diventato popolare come medicina per dimagrire, ma l’AIFA mette in guardia
Uno studio ha mostrato che, per le donne di mezza età, l’inquinamento dell’aria è un fattore in grado di predisporre all’obesità
Una cattiva alimentazione potrebbe non essere tra le sole cause dell’obesità. Secondo alcuni ricercatori norvegesi potrebbe essere colpa anche della plastica alimentare.
Il suggerimento è spesso di dare ai bambini latte scremato invece che latte intero, ma in realtà potrebbe non essere necessario.
Spesso si ritiene che mangiare troppo sia tra le cause dell’obesità, per il modello carboidrati-insulina potrebbe non essere il motivo principale.
Il fruttosio potrebbe contribuire all’obesità facilitando il modo in cui il nostro corpo assorbe i nutrienti.
La scienza ha mostrato che i bambini che vivono in città inquinate sono esposti a maggior rischio di obesità infantile e ora agire è d’obbligo.
Spendere troppo tempo davanti a uno schermo come TV, computer o cellulare aumenterebbe il rischio di obesità nei bambini secondo una recente ricerca americana.
Un’accurata analisi dell’alimentazione britannica ne evidenzia i problemi. Viene messa a punto una nuova National Food Strategy per arginarli.
Le cause dell'obesità in Italia, malattia sempre più diffusa, sono da ricercare nell’alimentazione e nello stile di vita.
Indicare in etichetta l’attività fisica necessaria a bruciare le calorie appena mangiate potrebbe portare ad una alimentazione più sana.
La sugar tax in Italia diventa una tassa sulle bibite zuccherate, che quindi non coinvolgerà altri prodotti, come snack o merendine. Verrà introdotta con la Manovra 2020, ma cosa comporterà esattamente?
Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è dedicata alla riduzione della perdita e dello spreco di cibo, così da raggiungere l’obiettivo #FAMEZERO: il 16 ottobre la FAO sensibilizza sulla dieta sana e sostenibile.
Si assume fino al 48% in più quando di sceglie di mangiare con gli amici. Un recente studio dell’Università di Birmingham ha cercato di capire perché la compagnia fa ingrassare.
Nella lotta all’obesità l’Inghilterra vuole essere in prima linea: a breve potrebbero essere vietati snack e bevande, ammessa solo la semplice acqua.
Secondo una ricerca americana dormire poco influirebbe sul nostro metabolismo e sulla capacità di assorbire zuccheri e lipidi portando così ad ingrassare.
Secondo uno studio pubblicato dal British Medical Journal una snack tax del 20% avrebbe un forte impatto positivo nella lotta all’obesità.
Colpa delle tecniche di vendita e della disposizione degli articoli. Fare la spesa al supermercato aumenterebbe il rischio di ingrassare per via di acquisti d'impulso.
Secondo uno studio dell’Università di Nottingham, bere caffè potrebbe essere una insospettabile arma a disposizione per combattere l’obesità.
Secondo una ricerca americana ci sarebbe un collegamento tra dipendenza da smartphone e i rischi legati all’aumento di peso.