Le albicocche sono frutti dal gusto unico e scoprirne le proprietà può aiutarci a godere al meglio dei benefici che derivano da un po’ di sana gola
Tra i benefici di una dieta vegana ci sarebbe la capacità di ridurre i dolori causati dall’artrite secondo uno studio che arriva dagli Stati Uniti
Non solo pesce, anche gli omega-3 vegetali possono migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiache secondo una nuova ricerca
Mangiare almeno un avocado a settimana sarebbe l’ideale per il cuore e ridurrebbe il rischio di malattie cardiovascolari secondo una nuova ricerca
Succhi e centrifughe sono ormai bevande sempre più popolari e, per renderle ancora più sane, aggiungere alcune verdure è particolarmente consigliato
Sostenibile, resistente ai cambiamenti climatici e ricca di nutrienti, l’ensete è una “falsa banana” che potrebbe diventare un futuro superfood
Non solo deliziose: le fragole hanno notevoli caratteristiche nutritive che le rendono un ottimo alimento per preservare la salute.
Considerati spesso come “superfood” i micro-ortaggi sono oggi un ingrediente comune ma i loro nutrienti variano in base alle condizioni in cui vengono cresciuti.
Sebbene simili in origine esiste una notevole differenza tra tempeh e tofu, i due alimenti a base di soia.
La carne vegetale è sempre più simile a quella animale e il merito è di Ounje, l’alga rossa in grado di far sembrare “al sangue” i burger vegani.
Un’indagine condotta tra più di 1.000 nutrizionisti ha indicato quali saranno i superfood del 2022 e a noi non resta che adeguare stomaci e diete.
Di facile preparazione il tè di banana è spesso indicato come ottimo aiuto per dormire meglio in alternativa agli infusi più tradizionali.
Adulti sorridenti possono contribuire a far mangiare più verdure ai bambini secondo i risultati di una nuova ricerca inglese.
Più di cereali integrali nella dieta potrebbe aiutare a combattere il diabete di tipo 2 riducendo l’impatto economico sulla società.
In grado di trattenere più nutrienti rispetto al riso tradizionale, il riso parboiled consuma moltissima acqua e ha costi elevati di smaltimento.
Sarebbe tutto merito di alcuni particolari amminoacidi se una tazza di latte caldo ci fa dormire meglio la notte.
Un tempo cibo gourmet ora i microgreen o micro-ortaggi hanno guadagnato popolarità grazie al profilo nutrizionale e alla facilità di coltivazione.
Spesso si ritiene che mangiare troppo sia tra le cause dell’obesità, per il modello carboidrati-insulina potrebbe non essere il motivo principale.
Assumere alimenti prima andare a letto può interferire con la qualità del sonno. Ecco cosa evitare di mangiare prima di dormire.
Mangiare cosa si vuole quando si vuole e restare in salute, l’alimentazione intuitiva è troppo bella per essere vera?