Leggenda vuole che l’esemplare più antico del mondo sia la rosa millenaria di Hildesheim, sopravvissuta alla guerra e ancora rigogliosa
Lepre e coniglio sono due animali spesso confusi tra loro ma, conoscendo qualche evidente differenza, distinguerli può diventare semplice
Il ruolo delle iene è spesso sottostimato ma oggi, dopo diverse scoperte, sostituire il pregiudizio con la riconoscenza appare doveroso
Il nostro futuro dipende dalla nostra capacità di difendere il pianeta con l’estensione di diritti legali anche ad animali, piante e natura
Con il Treno del Foliage si può fare un tuffo nell’autunno, muovendosi lungo un percorso suggestivo tra Domodossola e Locarno
Alcuni ricercatori serbi hanno scoperto una nuova specie di coleottero e hanno deciso di dare all’insetto il nome del tennista Novak Djokovic
Negli oceani ci sono foreste subacquee dalle incredibili potenzialità ma conoscerle prima che subiscano danni irreparabili non è semplice
Il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che indaga la natura con obiettività e si ispira alla realtà quotidiana
Capire cos’è la Giornata Mondiale degli Animali può aiutarci a non dimenticare quante specie a rischio esistono sul nostro pianeta
Una specie di uccelli su due nel mondo è in declino, mentre una su otto risulta concretamente a rischio estinzione e la colpa è delle azioni dell’uomo
Uno studio ha mostrato che le specie di grandi carnivori in pericolo di estinzione sono molte e ora capire come salvare questi animali chiave è cruciale
Il rapporto tra la natura e Van Gogh è autentico ed intenso, un modo di vivere la terra e i suoi elementi che ancora affascina
Non tutti i mammiferi sono in grado di rispondere allo stesso modo al cambiamento climatico e ora uno studio ha mostrato quali specie ci riescono meglio
Per il famoso poeta marchigiano la natura si lega profondamente alla poesia, da qui la riflessione che attraversa i secoli e diventa pensiero ecologico
Il rapporto autentico tra gli impressionisti come Monet e Rousseau e la natura può essere considerato come la culla del pensiero ecologista, ecco perché
Dalla ricerca di armonia con la natura alle conseguenze dell’industrializzazione, ecco perché lo sguardo di Calvino è più attuale che mai
A causa del riscaldamento globale in Florida, e nel mondo, ci sono troppe tartarughe marine femmine e ora gli esperti sono preoccupati per il futuro
Con la Terra Carta il Principe Carlo, ormai re Carlo III, ha ribadito il proprio impegno per natura e sostenibilità fissando ambiziosi obiettivi
Possono essere tossiche, a volte mortali, ecco 5 erbe spontanee non commestibili alle quali fare attenzione in passeggiata durante le vostre passeggiate
Le espressioni plant blindness o cecità delle piante indicano un aspetto interessante, anche se molto triste, nel rapporto tra uomo e vegetazione