Secondo diversi studi i vecchi impianti petroliferi al largo hanno un effetto benefico sugli ecosistemi. Non tutti, però, sembrano pronti ad accettarlo.
L’inquinamento acustico da traffico può avere conseguenze devastanti sulla natura. Uno studio ha dimostrato che a pagare un alto prezzo sono gli uccelli.
La natura rilascia CO2 da sempre, ma ora uno studio ha lanciato l’allarme: il rischio che il carbonio emesso superi quello assorbito è concreto.
Di recente alcuni scienziati hanno indagato sui leggendari meta-lupi. Lo studio dimostra che, forse, il primo elemento da rivedere è proprio il loro nome.
Il rumore prodotto dall’uomo è ormai assordante, ma l’inquinamento acustico negli oceani è una questione che l’umanità tende ancora a sottovalutare.
Secondo una nuova ricerca un’alga cattura plastica potrebbe rappresentare la salvezza del Mediterraneo. Tutelarla e saperne di più ora è determinante.
I "servizi" naturali forniti dai territori sono in pericolo. Una classifica indica chi sta peggio: l'Italia occupa il sesto posto tra i Paesi del G20
Arrestare la scomparsa degli insetti è un dovere dell’umanità. I numeri di questi animali sono in calo ma un nuovo studio riporta che c’è speranza.
I cani che difendono l’ambiente sono ormai da anni preziosi alleati degli esperti di conservazioni e le capacità di questi animali continuano a stupire.
Secondo un recente studio le focene in alcune zone del Mare del Nord sono in netto calo. L’allerta è alta e a essere sotto accusa
sono le attività umane.
Le foreste di mangrovie, habitat unici, sono in costante pericolo. Salvarle è indispensabile, ma, purtroppo, il loro valore viene spesso sottovalutato.
La battaglia a Barbuda infuria ormai da anni. La costruzione di un resort di lusso minaccia l’incontaminato ambiente dell’isola e i locali non ci stanno.
Nel rapporto tra lupi e fauna non sono solo i predatori a trarre vantaggi. Pare infatti che i canidi per le loro prede siano una preziosa arma di difesa
L’insieme degli oggetti artificiali e quello della biomassa ora si equivalgono. A questi ritmi, il peso dei primi è destinato a triplicare entro il 2040
Secondo diverse ricerche esistono isole che crescono. Il cambiamento climatico minaccia gli atolli, ma la natura sembra avere le sue armi per resistere.
La parola ecocidio inizia a essere pronunciata tutto il mondo. La proposta è di trasformarla in un crimine di competenza della Corte Penale Internazionale.
In Kenya le foreste sono in pericolo. Gli indigeni potrebbero proteggerle ma loro, così come le antiche tradizioni sono costantemente minacciati.
Di origine giapponese, i futon, i tatami e gli zafu piacciono anche in Europa perché assicurano riposo e benessere in modo naturale
I lupi grigi non figurano più nella lista delle specie a rischio negli USA. Il governo difende il provvedimento ma gli ambientalisti lo trovano affrettato.
L’isola di Palmyra, un tempo paradiso tropicale, è stata devastata dai ratti neri. Gli scienziati hanno lavorato per anni, ma ora l’atollo sembra salvo.