L’idea di mangiare l’albero di Natale può sembrare strana, ma le possibilità non mancano, il gusto può guadagnarci e l’ambiente è pronto a ringraziare.
Le calorie sono parte integrante della cena di Natale, ma smaltire non è un’impresa impossibile, a patto di avere piedi robusti e buoni polmoni.
Il dolce a base di frutta secca è una delle tradizioni natalizie della Regione. La prime citazioni sono del ‘700, ma non esiste una ricetta codificata
Durante le feste il salmone scozzese occupa un posto di rilievo sulle nostre tavole ma sappiamo davvero se e quanto questo alimento sia sostenibile?
Ci sono varie teorie che spiegano il motivo per il quale i datteri si consumano soprattutto durante le festività natalizie. Una è collegata alla tradizione
Immancabile presenza a i natali anglosassoni. Cosa sono e come funzionano i Christmas Cracker e perché non sono sempre amici dell’ambiente.
Spesso considerato un precetto religioso, non mangiare la carne alla vigilia di Natale è più che altro solo un’usanza comune.
Conservare bene un albero finto significa minimizzare il suo sull’ambiente. Non si dovrà infatti acquistarne uno nuovo ogni anno.
Si tratta spesso di una portata immancabile per il pranzo o la vigilia. Ma perché si mangia il cappone a Natale?
Riciclare la carta dei regali di Natale può salvare milioni di alberi e, con qualche semplice accorgimento in più, non è nemmeno complicato.
Rendere il Natale più green è per molti una priorità e l’azienda veneta Baghi’s con il suo panettone sostenibile artigianale in vasocottura può aiutare.
Il Natale si avvicina anche per i nostri amici a quattro zampe e la corsa a Candoro, Canettone e altri simpatici regali per cani è già entrata nel vivo.
Quale scegliere per rispettare di più l’ambiente? Meglio un albero di Natale vero oppure uno in plastica?
È possibile festeggiare il Natale in maniera sostenibile grazie a alcuni semplici accorgimenti per regali, decorazioni, pranzi e cene.
È la più grande replica in scala di un centro abitato mai realizzata con l’impasto tipico dei biscotti. Dal 1991 viene costruita a Bergen, in Norvegia
Nella preparazione dei banchetti bisognerebbe stare attenti ai consumi energetici. Meglio i metodi di cottura a bassa temperatura che il forno tradizionale
Dal riciclo degli imballaggi dell’e-commerce all’uso di foulard e vestiti vecchi, sono molte le strategie per non consumare carta in eccesso
La posizione, le innaffiature, i segnali di malessere: scopri come prenderti cura della tua Stella di Natale, anche dopo le feste
Il suo impatto è modesto rispetto ad altre abitudini natalizie, ma sceglierlo bene può essere un buon inizio per rendere più green le nostre feste.
Le luminarie non possono mancare su albero e terrazza. L’importante è stare attenti ai consumi e all’impatto sull’ambiente, scegliendo ad esempio luci led