Sono due preparazioni iconiche nella nostra tradizione note in tutto il mondo, ecco che differenza c'è tra il ragù bolognese e napoletano
Pastiera napoletana e grano sono un binomio indissolubile ma dove si compera e come si cucina questo ingrediente
Dal mito di Partenope al convento di San Gregorio Armeno, in questo articolo vi raccontiamo la storia della pastiera napoletana
Storia e leggende tentano di spiegare quale sia il significato delle 7 strisce sulla pastiera napoletana ma nessuno ci è davvero riuscito
Ci sono due regioni che per la settimana Santa preparano i taralli di Pasqua seguendo due ricette diverse e sono Puglia e Campania
Non c’è Pasqua senza tortano e casatiello, soprattutto a Napoli, ecco qual è la differenza tra queste due preparazioni
Le zeppole di San Giuseppe sono il dolce simbolo della Festa del Papà, a spiegare perché si chiamano così interviene la Storia
A molti evocano ricordi di domeniche in famiglia, ma le ricette non sono uguali: la differenza tra la lasagna bolognese e quella napoletana
La lasagna napoletana ha più ingredienti rispetto a quella bolognese, ecco perché in Campania si mangia nel periodo di Carnevale
Pizza fritta e Montanara hanno conquistato i palati di molti e capire che differenza c’è tra le due può aiutare a non fare confusione
Sul perché l’insalata di rinforzo si chiama così esistono diverse versioni, la certezza è che si tratta di un piatto del Natale a Napoli
Si tratta di un ortaggio tipico di Napoli e della Campania, salvato dall’estinzione e oggi molto utilizzato e apprezzato nella cucina locale
Molti lo darebbero per scontato visto che la pizza è uno dei suoi simboli, ma Napoli non è la prima città d’Italia per numero di pizzerie
Si inizia a cucinarla il giovedì, per poi consumarla nei giorni di festa, ecco come preparare la pastiera, dolce tipico della Pasqua a Napoli
Il casatiello è un piatto tipico di Pasqua nella città partenopea, un un rustico salato cotto al forno e farcito con formaggio, salame e uova
Lo chef Lino Scarallo, alla guida del Ristorante Palazzo Petrucci, locale con una stella Michelin a Napoli, è una vera icona della cucina partenopea.
Il capitone è una ricetta immancabile sulle tavole partenopee e, più in generale, di tutto il sud Italia. Ma sapete perché la tradizione dice di mangiare il capitone la vigilia di Natale?
La catena Subway se la prende con l'Italia e la nostra pizza, con un nuovo panino, il Pizza Sub, che mima la specialità italiana. E lo spot del lancio fa già discutere.
Non poteva che arrivare da una città che si affaccia sul mare, l’idea del pane con acqua di mare. A Napoli, la ricetta iposodica e ricca di sali minerali che sostituisce sulla tavola il pane più tradizionale.
Ci sono alcuni piatti della serie Gomorra che sono diventati iconici, basti pensare al tormentone delle du’ frittur.