Parte “ClimADA” l’indagine per capire lo stato di salute del ghiacciaio Adamello e ricostruire come è cambiato il clima alpino negli ultimi 1000 anni
Due antichi sentieri immersi nella natura, nella storia e nell’arte della Val Camonica, riscoperti e potenziati da due appassionati camminatori
200 bottiglie di vino sono state lasciate in un igloo a 2000 metri. Saranno studiate per capire l’effetto del freddo sulle loro proprietà organolettiche
Gli alberi sopravvissuti alla tempesta del 2018 nel Nordest rischiano di morire. Colpa di un insetto, responsabile di una vera e propria epidemia
Con inverni sempre meno nevosi è più comune ricorrere alla neve artificiale sulle piste. Ma qual è il suo impatto ambientale?
In Svezia il monte che si abbassa testimonia l’impatto del cambiamento climatico e, guardando ai ghiacciai, gli scienziati danno l’allarme.
La popolarità dell’arrampicata è in crescita e, mentre le pareti si riempiono, indagare l’impatto ambientale di questo sport non si sta rivelando facile.
In montagna il rapporto tra mammiferi e clima è sempre più complicato. Il caldo sta trasformando gli ecosistemi e gli animali sono costretti a spostarsi.
La nuova stazione meteo in Cile sarà la più alta dell’emisfero occidentale ed è pronta a fornire risposte sul cambiamento climatico finora irraggiungibili.
Il surriscaldamento globale sta spingendo le specie d’alta quota a crescere sempre più verso la vetta. Ma lo spazio prima o poi finirà
I vincitori dell’8^ edizione sono la rete di comuni Alpine Pearls, la piemontese Ceresole Reale e l’Antica Strada del Costo sull’Altopiano di Asiago
La nuova piattaforma panoramica alpina della Val Senales dà l’opportunità di guardare il mondo dalla cima di un monte, e lo fa integrandosi con l’ambiente.
Spostare la sede di lavoro in alta quota garantirebbe un'alta qualità della vita al personale. Con effetti positivi su produttività e profitti dell'azienda.
Storie di boschi, di vette, di lupi: cinque consigli imperdibili di libri sulla montagna. Pronto per partire?
Immerso nell'Appennino abruzzese, è un percorso di 100 chilometri spalmati in sette tappe sulle tracce dei banditi attivi all'epoca dell'Unità d'Italia
L’alpinista Bryan Mestre ha scoperto un lago sul Monte Bianco, a circa 4.000 metri di quota, un fenomeno mai osservato prima che potrebbe essere causato dall’eccessivo caldo dell’ultimo periodo.
In condizioni estreme crescono i fiori l’Artemisia, dai cui si ottiene un liquore antico e suggestivo, il genepì. Con le sue proprietà vanta, inoltre, un forte legame con il territorio.
Un negozio sospeso nel vuoto a circa 100 metri di quota ha aperto in un parco naturale della Cina. Il Cliffside shop però, nel Canyon di Eldorad, è ancora più in alto, ancora più difficile da raggiungere.
Prima di partire per una vacanza sulla neve sono tante le domande che ci affollano la mente. Oggi vi diamo una mano nella vostra scelta. Vedrete che decidere non sarà mai stato così facile.
Lo sci è lo sport invernale per eccellenza e permette di stare in salute divertendosi. Scopriamone insieme i benefici e prepariamo la valigia per partire.