Sulle montagne del Nord America, se i cambiamenti del clima aumentano le temperature, le piante migrano a quote o latitudini più elevate
Per l’Italia stagione sciistica è ormai sinonimo di neve artificiale ma, per l’ambiente, tale risorsa è altamente insostenibile
L’associazione Va’ Sentiero racconta un viaggio sul Sentiero Italia, il cammino più lungo del mondo, in mostra alla Triennale di Milano
Chiude il ristorante dell’hotel Rosa Alpina a San Cassiano guidato da Niederkofler, tempio della cucina di montagna e stella verde Michelin
Le montagne sono culle di biodiversità, ma cambiamento climatico e impatto dell’uomo stanno causando perdite irreversibili
Valanga e slavina vengono spesso utilizzati come sinonimi e ormai capire se tra i due termini esiste una differenza non è semplice
Contro inquinamento e traffico, è arrivato l’ok per l'avvio di una ztl sulle Dolomiti che limiterà l'uso dell'auto su alcuni passi montani
L’autunno è alle porte e se vi state chiedendo dove ammirare al meglio i colori del foliage, ecco per voi 4 imperdibili passeggiate
Molti pensano che il riscaldamento a legna sia ecofriendly, ma particolato e fuliggine da esso prodotti sono un grave problema per la qualità dell’aria.
I ghiacciai italiani sono sempre più fragili a causa del clima e, per evitare nuove tragedie, capire quali sono le aree più a rischio è fondamentale
In Valle d’Aosta i numeri sullo scioglimento dei ghiacciai sono drammatici e a preoccupare sono le conseguenze per clima, ecosistemi e scorte idriche
Anche quest’anno l’ong ambientalista ha assegnato i vessilli che riconoscono l’impegno per la valorizzazione delle Alpi nel rispetto dell’ambiente
Un nuovo studio ha mostrato che il cambiamento climatico sta trasformando le Alpi, così le immagini dallo spazio mostrano sempre più alberi e meno neve
Parte “ClimADA” l’indagine per capire lo stato di salute del ghiacciaio Adamello e ricostruire come è cambiato il clima alpino negli ultimi 1000 anni
Due antichi sentieri immersi nella natura, nella storia e nell’arte della Val Camonica, riscoperti e potenziati da due appassionati camminatori
200 bottiglie di vino sono state lasciate in un igloo a 2000 metri. Saranno studiate per capire l’effetto del freddo sulle loro proprietà organolettiche
Gli alberi sopravvissuti alla tempesta del 2018 nel Nordest rischiano di morire. Colpa di un insetto, responsabile di una vera e propria epidemia
Con inverni sempre meno nevosi è più comune ricorrere alla neve artificiale sulle piste. Ma qual è il suo impatto ambientale?
In Svezia il monte che si abbassa testimonia l’impatto del cambiamento climatico e, guardando ai ghiacciai, gli scienziati danno l’allarme.
La popolarità dell’arrampicata è in crescita e, mentre le pareti si riempiono, indagare l’impatto ambientale di questo sport non si sta rivelando facile.