The Big Favorite ha creato un sistema per il recupero del cotone dei suoi capi: grazie a un QR code i clienti rispediscono vecchi boxer e slip all’azienda
Questo segmento della moda è responsabile del 10 percento delle emissioni globali. Solo per la tintura di una maglietta di cotone si emettono 2,6kg di CO2
I microrganismi generano una proteina simile a quella della seta usata dai ragni per le loro tele. Il filo che ne deriva ha una bassa impronta ecologica.
Modern Artisan propone vestiti pensati per durare a lungo ed essere riparati. Sono disegnati in Italia e fabbricati nel Regno Unito.
Le nuove sneakers hanno una suola realizzata in propandiolo Susterra ricavato dal mais e una soletta creata con olio di semi di ricino
Si chiamano Forever Floatride GROW e sono sneakers da runner plant-based. I componenti sostitutivi della plastica garantiscono le stesse performance.
La fibra viene prodotta grazie ai bachi, animali che nella maggioranza dei casi sono sottoposti a un procedimento crudele
La piattaforma Resell permetterà ai clienti di rivendere i vecchi capi di abbigliamento del brand. Sarà disponibile in tutto il mondo dall'autunno
Il gruppo fiorentino del luxury fashion ha realizzato un ambizioso programma approvato della Science Based Targets iniziative.
Grazie a un microrganismo che si nutre dei petali è stato possibile produrre un materiale del tutto simile per resistenza ed elasticità alla pelle classica
Triarchy è un marchio di denim di lusso in cui la sostenibilità è una mentalità tramite innovazione tecnologica, materiali biologici e scelte consapevoli
Il marchio di abbigliamento sta puntando sul sistema ideato da una startup americana per aumentare il riutilizzo dei capi in cotone naturale usati
Il marchio americano punta a creare scarpe, vestiti e accessori che restituiscano all'ambiente più di quello che gli sottraggano per la loro produzione
Una coppia di designer francese ha scelto la corteccia di quercia per creare le sue borse vegane. Obbiettivo: evitare le crudeltà su coccodrilli e serpenti
Uno studio di McKinsey individua le aree in cui il settore deve diventare più sostenibile per contribuire a contenere l'aumento della temperatura globale
L'iconico marchio di jeans e il brand danese proporranno tre capi a edizione limitata che i consumatori potranno tenere per un massimo di tre settimane.
I marchi del gruppo non produrranno più cuoio sfruttando i marsupiali. Novità anche da Valentino: entro la fine del 2021 abbandonerà la lana di alpaca
La tecnica sfrutta l'abilità dei microrganismi di colorarsi e li trasforma in pigmenti per tessuti. Tra gli investitori dell'azienda sviluppatrice c'è H&M.
Le due fibre naturali hanno molte caratteristiche in comune, a partire dalla resistenza dei tessuti a cui danno vita. La moda, però, preferisce la seconda.
La trasparenza nella filiera della pelle è oggi uno dei principali obiettivi di molte aziende dell’alta moda. La strada da fare, però, è ancora molta.