La birra «Ok, boomer» è ispirata al famoso meme e arriverà per Natale grazie allo sforzo di un birrificio americano.
Parlando di cibo biologico i consumatori più giovani sono quelli disposti a spendere di più. Lo mostra una ricerca Mintel condotta su millennial e generazione Z in Europa.
Il coltivatori ormai ne sono certi: i selfie sono i peggiori nemici dei tulipani olandesi. Con l’avvento di Instagram a rischio le colorate distese di fiori.
I giovani vogliono lavorare in aziende più sostenibili. Millennial e la Generazione Z vedono la sostenibilità come un indice importante per valutare le aziende in cui lavorano.
I tempi cambiano e una domanda comincia a preoccupare qualcuno: millennial sono una minaccia per il buon vino? Sicuramente hanno abitudini molto diverse.
La crescita del biologico è merito dei millennials, almeno questo suggerisce un nuovo report, che segnala come siano i più giovani ad apprezzare maggiormente le qualità dei prodotti bio.
Il millennial hanno le idee chiare anche in tema di vino, che preferiscono biologico e che sempre di più acquistano online. Una rivoluzione che sta cambiando il mercato.
Negli USA è scoppiata la moda tra i genitori Millennial di dare ai loro bambini il nome di cibi healthy. Solo tendenza o c’è qualcosa di più?
Tra le cose finite nel vortice dei capricci dei millennial anche il tonno in scatola. Le vendite sono dimezzate negli ultimi anni. Molti non possiedono nemmeno un apriscatole.
L’albero di Natale sempre più costoso a causa dei millennial che hanno fatto crescere esponenzialmente la domanda per le conifere naturali da addobbare.
Sempre meno alcolici per i post-millennial, conosciuti anche come Generazione Z. Lo dice un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Millennial e tè freddo, la fine di un amore, se vi è mai stato. Un recente sondaggio mostra come i gusti siano cambiati e come si sia diffusa nel mercato un certa avversione per le bevande zuccherate.
I millennials amano la comodità quando si tratta di bere in compagnia. Quasi un terzo della generazione preferisce bere a casa invece che uscire per bar e pub. I dati in uno studio.
I Millennials non cucinano e ordinano sempre più online, grazie ai nuovi servizi di consegna a domicilio. E i supermercati iniziano a preoccuparsi.
I cibi rosa, dolci o salati che siano, artigianali o preconfezionati, stanno facendo impazzire i Millennial. Un food trend iniziato nel 2017 ma che resiste e continua a dilagare su Instagram, con nuove ricette e nuove mode.
Sembra che i surgelati siano il nuovo food trend dei Millennial, nonostante sui social sia un fiorire di cibi colorati e freschi, biologico e naturale. E la convenienza potrebbe essere il fattore decisivo per la scelta.