L’approvazione della Legge Salvamare da parte del Parlamento italiano rappresenta una svolta per la lotta alla plastica nel Mediterraneo
Il sorpasso potrebbe avvenire entro il 2040 secondo un report Eia, ragione per cui viene richiesto un trattato per contrastare l’inquinamento da plastica
È crisi plastica nel Mediterraneo secondo l’ultimo rapporto WWF sulla salute del mare e tra le prime dieci città responsabili, cinque sono italiane
Dopo un positivo periodo di prova, entrerà in vigore il divieto di fumare su tutta la spiaggia. Scopi: eliminare i mozziconi e limitare il fumo passivo
Gli allevamenti di polpi vengono guardati con spregio dagli ambientalisti e, mentre in Spagna si prepara una prima apertura, le polemiche non mancano.
Nei mari dell’estremo Nord circolano microplastiche provenienti dai fiumi d’Europa. La colpa sarebbe di una gestione dei rifiuti non all’altezza
Marta Musso è stata eletta Donna di Mare 2022 e ora la giovane biologa marina è pronta a stupire il mondo con il suo progetto itinerante Possea.
Ike jime è un metodo che arriva dal Giappone e non solo rappresenta un approccio più sostenibile alla pesca ma renderebbe anche il pesce più buono in tavola.
In Toscana a difendere il mare dalla pesca a strascico ci pensano gli artisti e le sculture danno vita a un vero e proprio museo sottomarino.
I granchi reali hanno raggiunto le acque inglesi e alla voglia di guadagno dei pescatori, fa eco la paura di molti verso una specie invasiva.
Secondo un nuovo studio collocare luci a led sulle reti da pesca potrebbe essere la chiave per non condannare all’estinzione diverse specie a rischio.
L’eolico offshore è parte integrante della transizione green, ma, dove i progetti si moltiplicano, a non esserne entusiasti sembrano gli uccelli marini.
La spiaggia di Ibiza assieme ad altre delle isole Baleari potrebbe andare perduta per colpa dell’innalzamento del livello del mare.
E’ stata confermata l’identificazione di una nuova specie di cetaceo chiamato zifio di Ramari, scoperta grazie alla collaborazione tra scienza e indigeni.
All’origine del problema, sistemi di smaltimento poco efficienti, soprattutto negli ospedali. A trasportare i rifiuti negli oceani sono i grandi fiumi
Secondo nuovi dati il riscaldamento globale sta portando a enormi perdite di ghiacci in Groenlandia, aumentando il livello dei mari.
Le eruzioni vulcaniche distruggono la terraferma, ma sanno riportare alla vita interi tratti di oceani e a dirlo sono le prove scientifiche.
Una ricerca greca ha stimato quante tonnellate di plastica sono a galla nel Mar Mediterraneo. La situazione può solo peggiorare.
Il nome pesce in provetta non piace ai produttori. Aperto il dibattito su come chiamare il pesce che arriva da cellule in laboratorio.
Inquinamento e aumento delle temperature ha ucciso il 14% della barriera corallina in meno di un decennio secondo un nuovo rapporto.