Ingredienti semplici ma sapientemente combinati da anni e anni di storia ma qual è la differenza tra focaccia e schiacciata
L’alloro è pianta tipica delle festività liguri, simbolo di pace e prosperità, ecco perché si usa a Natale
Un itinerario di 24 km tra mare e natura per scoprire in bici o a piedi le bellezze della Riviera dei Fiori, in Liguria
La farina di castagne è un alimento ricco di proprietà e benefici, con una quantità importante di calorie e facile da fare in casa.
Lo chef Carlo Cracco gestirà il Pitosforo, uno storico locale di Portofino, proseguendo una tradizione locale di eccellenza.
Dal 9 al 12 maggio si svolge Slow Fish, il festival dedicato alla pesca sostenibile. Tantissime conferenze, laboratori e degustazioni riempiranno il porto antico di Genova.
L’asparago violetto di Albenga è un tipo di ortaggio color violaceo, unico al mondo. Oggi presidio Slow Food è conosciuto sin dall’antichità e viene scelto in cucina per il suo unico sapore delicato.
La ricetta della torta Pasqualina nasce per unire a tavola ingredienti e persone nelle occasioni di festa sorprendendo con il suo ripieno nato dal recupero.
La storia, la natura e gli ingredienti tipici del territorio hanno permesso alla cucina ligure di essere molto diversificata e interessante. Un vero e proprio viaggio tra tradizione e gusto.
Il brandacujùn è un piatto tipico del Ponente ligure, una variante del baccalà alla provenzale, un piatto diffuso praticamente in ogni regione d’Italia con nomi e ricette leggermente diversi.
Le erbe commestibili della Liguria ci regalano il Preboggion, uno straordinario miscuglio di piante aromatiche bollite in grado di evocare gli odori di questa terra.
A Lerici ritornerà Mytiliade, un festival che sposa gastronomia e cultura con lo splendido panorama del Golfo dei Poeti.