I legumi sono ricchi di nutrienti e sapere quante volte a settimana mangiarli può aiutarci a organizzare al meglio la nostra dieta
Sono simili nell’aspetto e si considerano entrambi frutta secca ma erroneamente, ecco qual è la differenza tra arachidi e pistacchi
C’è più di una differenza tra arachidi e anacardi, conoscerle aiuta a capire quali sono le proprietà e i benefici di entrambi
La presenza delle lenticchie a tavola a Capodanno è tradizione diffusa in tutta Italia da tempo, ma spesso non si conosce la sua origine
Spesso pensiamo che fagioli borlotti e cannellini siano tra loro interscambiabili, ma le due varietà di legumi hanno più di una differenza
Era, e in molti casi lo è ancora, la carne dei poveri, ecco quali legumi si mangiavano nell'antichità e nell'Alto Medioevo
I fagioli di Darwin rivelano alcuni aspetti sul metodo di lavoro del famoso naturalista inglese che tenne una fitta corrispondenza con oltre 2mila persone
La disponibilità di ceci sui mercati è in calo per i cambiamenti del clima, ma anche per la guerra in Ucraina e per le difficoltà nei trasporti
Spesso serviti come antipasto nei locali giapponesi, gli edamame sono legumi che hanno conquistato gli amanti della cucina orientale, anche in Italia
Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei Legumi e impegnarci a mettere questi alimenti nel piatto un po’ più spesso è davvero una buona idea.
Immancabile presenza nei cenoni italiani, si dice che le lenticchie portano soldi e fortuna, ma da dove arriva la leggenda?
Da qualche anno si parla delle virtù di questa importante alternativa alle proteine animali. Per ora è poco diffusa, ma una start-up ci sta puntando molto
Dal sapore delicato e le notevoli proprietà nutritive, i fagioli verdi mung vengono dall’India ma sono sempre più apprezzati nella cucina europea
I fagioli azuki sono piccoli, rossi, ricchi di nutrienti, facilmente digeribili e sono un must in Giappone ove per utilizzo sono secondi solo alla soia.
Le farine funky sono farine alternative che nascono da semi, frutta a guscio, verdure e frutti, sono le nuove tendenze del decennio appena iniziato.
Ci sono alcuni ingredienti indispensabili da avere sempre a casa che gli chef non hanno mai smesso di consigliare, ecco quali sono.
Chiedersi se i legumi sono carboidrati o proteine è normale, ma la risposta è un po’ più complicata di quanto si immagini.
Nativo dell’Africa il fagiolo bambara rappresenta una di quelle specie sotto utilizzate in grado di resistere al cambiamento climatico.
Ricca di fibre, proteine, sali minerali e vitamine, la farina di ceci è un vero concentrato di salute. Scopriamone insieme i suoi proprietà, benefici e calorie.
Risibisi lo snack con farina di legumi e riso, dal sapore che vuole stupire, ricco di proteine vegetali, biologico e senza glutine.