Stampabile in 3D il materiale alternativo alla plastica ha delle proprietà eccezionali ed è prodotto a partire da sostanze vegetali.
Grazie all’enorme scultura in legno di Marco Martalar gli alberi abbattuti dalla tempesta guadagnano nuova vita e il Drago Vaia riscuote successo.
Un coltello in legno in grado di tagliare come uno in metallo, potrebbe sostituire una volta per tutte le posate di plastica, e non solo.
Dalla Svizzera arriva l’idea per un nuovo parquet che genera energia e, mentre i primi esperimenti fanno ben sperare, la strada è ancora lunga.
Il legno verrà testato nello spazio come materiale da costruzione per trovare alternative ecosostenibili ai materiali hi-tech.
Grazie all’acqua ossigenata è possibile fermare la colorazione del legno. In futuro potremmo avere edifici più isolati termicamente, ma sempre luminosi
Il legno lunare è espressione delle conoscenze empiriche tramandate nel tempo che ancor oggi consentono di costruire alberghi sostenibili.
Il legno come risorsa sostenibile è importante in un mondo che desidera ridurre le emissioni di anidride carbonica e sfruttare in modo sostenibile le risorse.
Le posate in legno da McDonald’s potrebbero presto essere una realtà per combattere l’inquinamento da plastica a partire dai ristoranti in Australia.
Il passaggio dal cemento e acciaio a edifici in legno sarebbe una soluzione per ridurre i livelli di CO2 grazie all’azione assorbente dei materiali.
Via libera al progetto per lo stadio in legno. Sarà costruito in Inghilterra e ospiterà le partite di una squadra di calcio locale.
Braulio lancia una limited edition per le feste di fine anno, creando una confezione per celebrare le iconiche botti di rovere di Slavonia.
Terminati i lavori del New National Stadium, lo stadio sostenibile delle Olimpiadi di Tokyo 2020 capace di catturare il vento.
Gli architetti se lo stanno chiedendo da tempo: le case in legno solo la soluzione per combattere il cambiamento climatico. La risposta fa ben sperare.
In Norvegia si trova l’edificio in legno più alto del mondo. Con i suoi 85 metri distribuiti su 18 piani, rappresenta una delle architetture più sostenibili del momento.
Una nuova tecnica di produzione ispirata al legno ha prodotto il legno metallico. Resistente più del titanio e fino a 5 volte più leggero.
Un nuovo processo in grado di trasformare gli scarti del legno lavorato in nastro adesivo. Il procedimento permetterebbe di recuperare uno scarto per sostituire prodotti oggi basati su materie plastiche come scotch e cerotti.
Legno forte come l’acciaio grazie ad una nuova tecnica che lo rende un «superlegno». Leggero ma resistente abbastanza da fermare proiettili. Potrebbe rivoluzionare l’industria delle costruzioni.
Gli accessori di legno sono finiti sotto accusa molto spesso ultimamente, sollevando diverse preoccupazioni sul loro impiego in cucina. Come ci si deve comportare con taglieri, cucchiai e ceppi in legno?