Cavolo nero, lattuga, fagioli verdi, melanzane, aglio, pomodori e spinaci sono solo alcuni dei prodotti a chilometro zero del punto vendita
Dagli anni '90, la regione autonoma dell'Azerbaigian è diventata un modello di autosufficienza produttiva. Dietro il quale c'è però un regime autoritario.
Una nuova indagine di Supermercato24 ha studiato l'approccio degli italiani alla spesa sostenibile.
Per coltivare funghi biologici esotici a Km 0 utilizzare gli scarti della birra bio sembra la migliore delle soluzioni, sia per il palato che per l’ambiente.
Crescono le start up del biologico in città, e diventa sempre più concreta la possibilità di mangiare frutta e verdura bio a km 0.
Trovare biologico a km 0 anche in città sarà sempre più facile con le nuove fattorie verticali, grazie alle nuove tecnologie e la tecnica dell’idroponica biologica.
L’orto biologico arriva direttamente in casa, basta affittare il proprio giardino. L’idea è di una comunità locale negli USA, che ha creato un progetto sostenibile, sociale e a km0.
Quando si vuole andare oltre il km 0, mangiare in fattoria diventa la soluzione. Per essere precisi, una che piace e sta spopolando in tutto il mondo.
Vi siete mai trovati ad essere indecisi tra biologico e Km 0? Cosa sarebbe meglio scegliere? Per rispondere è bene fare chiarezza su alcuni punti.