Una ricerca internazionale ha usato l'intelligenza artificiale per determinare il rischio estinzione delle palme a causa della crisi climatica
Usare l’intelligenza artificiale in agricoltura potrebbe risolvere diversi grattacapi ma rischia di crearne altrettanti anche più pericolosi per il nostro futuro
Negli USA ideato un dietista virtuale pensato per dare supporto di base e migliorare la comprensione di diversi aspetti dell’alimentazione
Arriva il primo whisky prodotto con l’intelligenza artificiale. Un passo epocale che punta direttamente al futuro in un settore inaspettato.
Il nuovo campo chiamato dell’agricoltura cibernetica promette basilico e quindi pesto più buono grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale.
Ormai è praticamente una certezza, la guida autonoma è il futuro della mobilità green. Un’automobile che si guida da sola offre molti vantaggi, specialmente all’ambiente.
Arriva l’ intelligenza artificiale in cucina. Con decenni di ricerche, formule e ricette alle spalle, promette di inventare nuove combinazioni di piatti e condimenti mai pensate prima dagli umani.
A corto di idee? E se quest’anno il menù di Natale lo pensasse un robot? Non è fantascienza ma una possibilità sempre più concreta grazie all’intelligenza artificiale.
Sta per essere rilasciato, nella modalità sperimentale, Google Duplex, l'assistente vocale che prenota al ristorante al tuo posto, chiamando dal tuo smartphone.
È stata creata la prima intelligenza artificiale psicopatica al MIT. Si chiama Norman, e ha dato alcuni inquietanti risultati osservando immagini prese dalla rete.
Quante volte in viaggio o da casa, indecisi su questo o quel ristorante o albergo, ci siamo affidati alle recensioni on-line di altri consumatori? In futuro potrebbe non essere più un’idea così saggia.