Arrestare la scomparsa degli insetti è un dovere dell’umanità. I numeri di questi animali sono in calo ma un nuovo studio riporta che c’è speranza.
Un nuovo studio americano ha svelato che gli incendi sono in grado di cambiare la relazione tra ecosistemi e insetti in modi davvero inaspettati.
Un’azienda negli USA installa le “casette” negli spazi privati di chi ne fa richiesta. Obbiettivo: fermare il declino della popolazione di questi insetti
Tra i fattori che mettono a rischio la sopravvivenza di questi insetti ora c'è anche un patogeno. Con l'inquinamento ha creato una "tempesta perfetta"
La lingua delle api mellifere è come un coltellino svizzero, si adatta in modo flessibile al tipo di nettare di cui devono alimentarsi
Durante la bella stagione sono impegnate a lavorare. Ma quando i loro compiti terminano, il loro comportamento muta e vengono a disturbarci. Ecco come mai
La buccia di banana è estremamente inquinante poiché produce gas metano durante la sua decomposizione.
Scoperto grazie alla realtà virtuale che gli insetti quando volano vedono gli oggetti che li circondano ed analizzano flussi d'aria ed odori.
Uno studio britannico ne rivela la straordinaria importanza delle falene nel processo di impollinazione dei fiori e nel mantenimento della biodiversità.
Per controllare l’invasione di locuste in atto nell’est dell’Africa servono pesticidi naturali per ovviare a quello che sarebbe altrimenti un disastro ambientale.
A quanto pare il grasso d’insetti è indistinguibile dal burro e potrebbe essere il futuro per una alimentazione più ecosostenibile.
Una verme potrebbe aiutare nella lotta all’inquinamento da plastica grazie alla sua capacità di nutrirsi di plastica tossica come il polistirolo.
Il Sulfoxaflor danneggerebbe api e bombi. Il pesticida di nuova generazione approvato anche in Europa e Nord America sarebbe pericoloso per gli insetti.
Utilizzare un insetticida biologico potrebbe salvare le castagne dalla minaccia di alcuni insetti, rispettando natura e ambiente.
La popolazione di insetti è in declino anche per l’inquinamento luminoso. Ecco alcuni consigli su come oguno di noi può aiutare gli insetti.
Un gruppo di ricercatori ha provato a cambiare la «dieta» degli insetti. I probiotici avrebbero risultati straordinari sulle api.
La biodiversità in agricoltura è una risorsa, e chi coltiva biologico lo sa bene: le ricerche in merito confermano che nei campio bio la natura è più varia.
Potrebbe cambiare il futuro dell’agricoltura biologica. Gli scienziati stanno sperimentando come «insegnare» agli insetti la difesa delle coltivazioni.
Conoscere il rimedio naturale per le cimici in casa è un’ottima idea se si vuole tenere lontano questo insetto senza dover comprare per qualche prodotto chimico.
Vi siete mai chiesti come sarebbe un mondo senza zanzare? Nella comunità scientifica il dibattito è ancora aperto, diversi ricercatori sostengono che non ci sarebbero grossi svantaggi, altri parlano di possibile catastrofe.