Rinunciare a carne e formaggio è il singolo modo più veloce per ridurre il nostro impatto ambientale. A sostenerlo una nuova ricerca, mirata a fare chiarezza sulle conseguenze della nostra dieta.
Sono stati trovati 259 pesticidi nell'acqua italiana, questo è quanto ha riportato l’ultimo rapporto ISPRA intitolato Pesticidi nelle Acque. E non si conoscono ancora precisamente i rischi.
Le grandi catene accettano la sfida della lotta alla plastica. Dopo Starbucks e le tazze biodegradabili anche McDonald's punta a delle cannucce di carta per limitare la plastica monouso.
L’aria è inquinata per il 95% della popolazione mondiale secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Health Effects Insitute. Le nazioni più povere le più colpite. Incerte le ripercussioni sulla salute globale.
Una cannuccia che rende l’acqua potabile. Si chiama LifeStraw l’ingegnoso strumento che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone senza accesso ad acqua pulita.
L’inquinamento del forno a microonde è paragonabile a quello di milioni di vetture. A suggerirlo uno studio pubblicato dall’Università di Manchester.
I cittadini di New Delhi in India hanno una nuova arma contro lo smog. Un cannone spara acqua cercherà di abbassare l’inquinamento dell’aria.
Avete mai sentito parlare di impronta idrica? E di acqua blu, verde e grigia? Quando si tratta di valutare l'impatto ambientale dei cibo che consumiamo, prendere in conto l'acqua può essere decisivo.
Una ricerca dell’Università di Chicago ha permesso di migliorare i dati sulle emissioni di nero di carbonio da fine Ottocento sino a giorni nostri. E il metodo usato è alquanto singolare.
Non è una novità in realtà, ma la neve di questo inverno potrebbe farci risparmiare molto la prossima estate. Un’idea tanto semplice quanto brillante, tanto che in qualche parte del mondo già si sfrutta.
Armati solo delle loro imbarcazioni, fatte con plastica riciclata, stanno risalendo il fiume Citarum, un corso d’acqua vicino alla città di Giacarta, capitale dell’Indonesia.
L’inquinamento dell’aria rappresenta un serio pericolo per la salute. Un articolo del Sole24Ore riporta i dati presentati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ancora in fase di aggiornamento per il 2016. Cosa dicono? A livello
La situazione in Cile è il classico esempio di eccessivo sfruttamento delle risorse locali, in questo caso idriche, che ora si trovano allo stremo in diverse parti del paese.