Indigeni del Canada e agricoltori collaborano per costruire un modello agricolo che punta a salute del suolo, biodiversità e resilienza
Esiste un legame fra la salute pubblica e lo stato di conservazione delle foreste dell’Amazzonia, specialmente di quelle indigene
Gli indigeni Guarani Mbya, nella Foresta Atlantica del Brasile, reintroducono specie native di api e piante, anche meglio degli esperti
Il Goldman Environmental Prize è stato assegnato e in questo 2023 tra i vincitori del Nobel per l’Ambiente troviamo attivisti di ogni genere
Gli indigeni Kuikuro custodiscono un metodo antico per ottenere un terreno più fertile e allo stesso tempo immagazzinare carbonio
A causa della deforestazione l'Amazzonia emette più CO2 di quanta ne assorbe, ma quella gestita dagli indigeni si comporta al contrario
Gli indigeni del mondo sopravvivono anche producendo e vendendo prodotti sostenibili, tanto che hanno dato vita a marchi di loro proprietà
Il Brasile è in lutto per la morte dell’indigeno della buca, l’uomo che, vivendo isolato negli ultimi 26 anni, era diventato il simbolo di un genocidio
La foresta vergine è un paesaggio forestale rimasto inalterato dall’attività umana e difenderle è importante, soprattutto per preservare il nostro clima
Per il loro ruolo, gli indigeni sono attori essenziali per il rispetto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, ma continuano a essere ignorati
Salvare le praterie del Nord America è vitale per il pianeta e dalla Riserva di Fort Belknap arrivano piani che vedono le tribù locali come protagoniste.
Grazie all’associazione ambientalista Kaninde e al WWF le tribù dell’Amazzonia stanno imparando ad usare i droni per sorvegliare ampie zone della foresta