Le grandi dighe hanno un impatto ambientale da non trascurare, scopriamo i vantaggi, gli svantaggi e le alternative al grande idroelettrico
La batteria al sale garantisce efficienza energetica e ottime prestazioni, ecco che cos’è e quali vantaggi offre a chi la utilizza
Una ricerca americana evidenzia come segnalare l’impatto ambientale della carne in etichetta può spingere a ridurne il consumo
Festeggiare un’occasione importante con fuochi d’artificio riprodotti dai droni, e che quindi non inquinano, è finalmente possibile
Fare shopping in modo sostenibile durante il Black Friday non è facile, ma dei trucchi possono aiutarci a calmare l’euforia da acquisti
Uno studio ha mostrato che nutrire gli animali domestici con cibo umido è meno sostenibile a livello di emissioni che farlo con le crocchette
L’inquinamento luminoso minaccia ormai interi ecosistemi e, anche per gli animali marini, le nuove luci notturne sono un pericolo
Secondo uno studio, i turisti hanno un impatto significativo sulla fauna dei parchi nazionali e ora bisogna capire come limitare i danni
Un nuovo studio mostra che, in caso di fuoriuscite di petrolio nell’ambiente, la luce solare gioca un ruolo fondamentale
Tra le energie rinnovabili il settore idroelettrico ha sempre avuto un ruolo di rilievo, ma ora si deve riflettere sul suo impatto ambientale
Per invitare i clienti a comprare e rivendere di più i prodotti di seconda mano nei suoi negozi, Decathlon cambia nome per un mese in Belgio
L’eolico offshore è una risorsa imprescindibile per il pianeta, ma il rumore degli impianti ha un impatto sulla fauna
Con la crisi climatica anche la scienza deve a ridurre il proprio impatto, ma intervenire sull’impronta di carbonio appare complicato
Anche la musica lotta per la sostenibilità ambientale, una delle problematiche più urgenti che il settore della cultura deve affrontare
L’inquinamento dei jet privati è entrato nel mirino degli ambientalisti, che considerano questi mezzi usati dai ricchi inutilmente dannosi per il clima
Fenomeno sempre più in crescita, la moda del second-hand è ormai un vero e proprio business e per questo ci si chiede se sia veramente eco-friendly
In Israele una start-up punta a usare le piante di tabacco come fattori di crescita per produrre carne in laboratorio attraverso l’agricoltura cellulare
Il buco nell’ozono esiste ancora e la Giornata Internazionale a esso dedicato è l’occasione per fare il punto sullo strato di gas che protegge il pianeta
Puntando sulle basse emissioni l’industria chimica può contribuire a salvare il pianeta, aumentando al contempo i propri guadagni e creando posti di lavoro
Limitare l’uso dei pesticidi in agricoltura e controllare la diffusione di parassiti è possibile e per la scienza la soluzione è affidarsi alle formiche