La nostra alimentazione, a base di carne, è un pericolo per le barriere coralline e la minaccia più grande è per assurdo costituita dai nostri escrementi
L’inquinamento luminoso ha un impatto devastante su uomo, uccelli e altri animali ma oggi la scienza svela che da esso non si salva nemmeno l’oceano.
Perché la moda diventi sostenibile fare meno acquisti è un must per tutti e con la sfida dei 10 capi al mese l’ente Tearfund mira a smuovere le coscienze.
Secondo un nuovo studio più di un quarto dei fiumi del mondo contengono livelli tossici di farmaci e capire come limitare i danni appare ora vitale.
Secondo un nuovo studio un’asciugatrice rilascia nell’ambiente milioni di microfibre ogni anno e i rischi per salute e natura non vanno sottovalutati.
L’eolico offshore è parte integrante della transizione green, ma, dove i progetti si moltiplicano, a non esserne entusiasti sembrano gli uccelli marini.
Manca la neve nell’area destinata alle olimpiadi invernali e Pechino dovrà ricorrere per il 100% alla neve artificiale.
Zara si sta impegnando concretamente per combattere l’inquinamento e l’accordo con LanzaTech per ottenere vestiti dalle emissioni di CO2 lo dimostra.
I “nurdles” stanno invadendo i nostri oceani e, mentre la pericolosità di questi frammenti di plastica viene sottovalutata, gli incidenti si susseguono.
La neve artificiale è diventata, in molti casi, l’unica risorsa per salvare la stagione sciistica e in Alta Badia, con SnowMan, si pensa anche all’ambiente.
Grazie a una nuova partnership tra Prada e AspenX il settore della moda conquista anche lo sci e lo fa con una giacca sostenibile e tecnica.
Mentre il mercato della carne sintetica avanza, la più grande bistecca creata in laboratorio è targata MeaTech, pesa quasi 110 g ed è stata stampata in 3D.
Con inverni sempre meno nevosi è più comune ricorrere alla neve artificiale sulle piste. Ma qual è il suo impatto ambientale?
Nel in Cile una enorme discarica dei vestiti nuovi sta sommergendo il deserto di Atacama in uno spreco senza precedenti.
Il Black Friday è alle porte e, mentre l’impatto ambientale degli sconti è spesso sottovalutato, molti comprano, sprecano e danneggiano il clima.
Rendere gli alcolici sostenibili è un obiettivo per molti produttori e, di fronte a una situazione climatica drammatica, vincere la sfida è un dovere.
Un giorno in più di riposo significherebbe, tra le altre cose, meno spostamenti in auto per recarsi a lavoro, meno emissioni di CO2 e più salute
Produrre whisky sostenibile è una sfida, ma la Scozia punta a raggiungere la decarbonizzazione e molte distillerie sembrano determinate a riuscirci.
Lavare i piatti in modo ecologico è oggi possibile e, dalla lavastoviglie al lavaggio a mano, gli accorgimenti da adottare sono semplici e immediati.
Il rapporto tra borse di stoffa e cambiamento climatico è complicato e, per sostituire la plastica in modo adeguato, una riflessione coerente è d’obbligo.