Grande come 20 campi di calcio, fornirà mille tonnellate di beni alimentari ogni anno. Costeranno come i prodotti bio. Le vendite partiranno a gennaio 2021
In un container marittimo di Kuala Lumpur si sviluppa una fattoria verticale. Vendita diretta di verdure fresche come alternativa all’e-commerce
Favorire l’alimentazione con orti urbani e altre tipologie di agricoltura in Uk può contribuire a sostenere la produzione locale riducendo le importazioni
L'area coltivata è stata realizzata sul tetto di un centro fiere. Ampia 14 metri quadri, a pieno regime, produrrà 1000 kg di frutta e verdura al giorno.
Crescono le start up del biologico in città, e diventa sempre più concreta la possibilità di mangiare frutta e verdura bio a km 0.
Coltivare frutta e ortaggi senza allergeni è possibile grazie all’aeroponica, una tecnica innovativa di agricoltura senza terreno.
Trovare biologico a km 0 anche in città sarà sempre più facile con le nuove fattorie verticali, grazie alle nuove tecnologie e la tecnica dell’idroponica biologica.
La vertical farming nasce per fronteggiare diverse problematiche, una su tutte la crescente richiesta di cibo per sfamare una popolazione in costante aumento. Ecco in cosa consiste e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza.
Kimbal Musk, il fratello dell’imprenditore Elon, vuole rivoluzionare il mondo dell’agricoltura portando nuove tecnologie nei campi, puntando su sicurezza, ambiente e produttività.
Ci sono sempre più fattorie verticali e il merito pare essere del biologico. La domanda generata dai consumatori bio sta allargando la diffusione di queste colture ecologiche.
Per l’insalata idroponica in Antartide è arrivato finalmente il momento del primo raccolto, e non è da sola. Ad accompagnarla anche cetrioli e del radicchio, tutto senza terra o sole.
Con le fattorie verticali finora abbiamo coltivato la lattuga, ma il futuro è delle pesche. Almeno questa è la visione di Plenty, un’azienda specializzata in coltivazioni urbane.
IKEA vuole rivoluzionare il mondo del fast food con Hamburger di insetti, pane alle alghe e gelato di erbe. Potrà sembrare un po’ estremo ma i piatti messi a punto con Space10 sono veramente invitanti.
Il nuovo orto marziano italiano costruito nell'Oman servirà ai ricercatori per sperimentare le condizioni di lavoro che i nostri futuri esploratori troveranno sul pianeta rosso. Ecco cosa sta succedendo.
L’idroponica biologica, bioponia, è una realtà, che ci crediate o meno. La coltivazione famosa per non avere bisogno di terreno può essere certificata biologica. E ora vi spieghiamo come è possibile.
Un Salad Bar idroponico d’eccezione, firmato da IKEA e Space10, uno studio danese, per promuovere la coltivazione a km 0 e l’ecosostenibilità. Volete darci un’occhiata?
Crescere frutta e verdura in un ambiente totalmente ostile all’uomo è il nuovo ambizioso progetto che coinvolge la comunità scientifica in Antartide. Nell’eterno inverno del continente una nuova fattoria verticale chiamata EDEN-ISS arriverà
Soluzione nutritiva, substrato asettico, ossigeno, luci e poco altro, la coltivazione idroponica vince nel riuscire a ridurre la pianta ad un numero contenuto di variabili.
Per quelli che hanno già sentito parlare di idroponica sarà difficile immaginarsi questo metodo dall'apparenza innovativa già impiegato da Babilonesi e Aztechi, eppure potrebbe essere proprio questa la sua origine.
Con ogni probabilità le città del futuro ne saranno piene, gli orti urbani stanno dimostrando quanto l'integrazione di spazi verdi nel tessuto urbano sia un'idea vincente.